vittoria giunti – ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia – Sezione del Miranese "Martiri di Mirano" http://anpimirano.it Thu, 04 Dec 2014 05:25:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.5.5 13529763 Una lettera di Vittoria Giunti http://anpimirano.it/2014/una-lettera-di-vittoria-giunti/ Thu, 04 Dec 2014 05:25:00 +0000 http://anpimirano.it/?p=6251 Leggi tutto "Una lettera di Vittoria Giunti"]]> copertina libro vittoria-giunti pagina 3

Era il 1943 nel mese di settembre. L’8 settembre io ero a Milano, nell’attività di lavoro politico.
All’annuncio del proclama di Badoglio: “La guerra continua” fu chiara la necessità di organizzare la difesa contro l’inevitabile occupazione tedesca. Accompagnai il comando militare del C.N.L dal generale Ruggero per formare la Guardia nazionale. Ma rifiuterà ogni aiuto. Il giorno dopo lo vedemmo consegnarsi al comando tedesco.
Ricordo una Milano deserta, tra le macerie dei bombardamenti, la piazza del Duomo: con i soldati usciti dalle caserme, sbandati, un camioncino carico di armi e in piedi, sul piedistallo del monumento, il compagno Li Causi che teneva un comizio. Finchè, al termine delle sue parole, dei compagni fermarono un camion di passaggio e vi fecero salire i giovani lì presenti e ripartirono: era cominciata la Resistenza. Le prime organizzazioni partigiane furono quelle del “Pizzo d’Erna” sopra la montagna di Como. I tedeschi stavano ormai occupando tutta la città e avevano ucciso già un operaio nella repressione di uno dei tentativi spontanei di difesa armata vicino alle fabbriche.
Fu dopo quei giorni che ebbi l’incarico di andare a Padova per prendere contatto con il professore Concetto Marchesi, grande latinista antifascista, comunista, che era stato nominato rettore, dopo il 25 luglio, all’università di Padova dal generale Badoglio. E dopo l’otto settembre aveva lanciato agli studenti un appello molto coraggioso. Ne ricordo le prime parole. “Giovani, una generazione di uomini ha distrutto la vostra giovinezza e la patria. Ci ha lasciato fra un cumulo di rovine. Da queste rovine dovete, con l’impeto della fede e il coraggio dell’azione ricomporre la vostra giovinezza e la vostra Patria”. L’appello aveva avuto una grande eco, l’avevamo distribuito anche a Milano in centinaia di copie, ma i fascisti l’avevano accusato e dato il pericolo che correva chiesi di organizzare il suo passaggio sicuro alla clandestinità a Milano.
Riuscii a prendere un treno in una mattina fredda e piovosa. Pensavo, nonostante gli inevitabili ritardi, di arrivare in pieno giorno, invece il treno corse per un ora e poi si fermò in piena montagna. Si sentivano gli aerei volare bassi e da una stazione usciva la sirena dell’allarme aereo. Si aprirono gli sportelli e ci sparpagliammo per i campi. Il tempo passava, poi finalmente la locomotiva fischiò, i viaggiatori risalirono e il treno ripartì, per fermarsi di nuovo. Oramai si era fatta sera. Arrivammo a Padova di notte, le poche persone scese dal treno si dispersero e io rimasi sola fuori dalla stazione: c’era l’oscuramento ed era già il coprifuoco. Ed io ero lì con uno zaino pieno di documenti e di stampa politica, con tutti i miei appuntamenti saltati. E allora feci quello che avevo fatto altre volte. Quando da li a poco passò una ronda tedesca mi avvicinai a loro, prima che loro fermassero me, spiegai in qualche modo la mia situazione e furono loro a condurmi in una specie di pensione piena di altra gente dove passai la notte su di una poltrona.
Ero preoccupata perché, senza volerlo, avevo mancato il mio compito. Il collegamento che avrei dovuto avere era con una persona che avrebbe dovuto trovarsi in un negozio ed io avevo perso questo appuntamento e l’indomani era domenica e l’attività sarebbe stata chiusa. Avevo davanti a me un’intera giornata da consumare. M’invase una grande tristezza e un terribile senso di vuoto. Nella clandestinità i collegamenti sono la rete di sicurezza, le tappe obbligate di un cammino che si è scelto ma ha bisogno di solidarietà per essere seguito con coraggio. Senti che la tua forza è centuplicata dalla presenza degli alti: degli altri non devi conoscere il nome, devi dimenticare il volto che hanno, ma sai che ci sono, sono tanti, sono vicino a te, solidali, amici, fratelli, compagni. Ecco, quella mattina mi sembrava di aver perso tutto questo, di essere sola in un grande vuoto.
Non conoscevo Padova e uscii per le sue strade. Ricordo che mi fermai al bar Pedrocchi di letteraria memoria coi suoi tavolini di marmo e le sedie settecentesche. Poi ripresi a camminare finchè arrivai a un piccolo edificio coperto tutto da sacchi di sabbia, la difesa ben poco sicura che si faceva alle opere d’arte. Su di un sacco una tabella indicava “Cappella degli Scrovegni”. Sapevo di cosa si trattava e poiché era miracolosamente aperta, entrai. Fuori l’aria era piena di nebbia e il cielo grigio era rotto solo dal rombo degli aerei ma quando entrai mi accolse la luce dei cieli azzurri di lapislazzuli, dal fondo dei colori abbaglianti una folla di personaggi straordinari mi venne incontro e non fui più sola. Li volli conoscere uno per uno poi mi fermai a guardare “L’Ultima cena”. Il Cristo tiene gli occhi fissi sui discepoli e oltre: vede, condanna e perdona nello stesso tempo. E’ un uomo che è diventato Dio perché ha la sua conoscenza della sua sorte ma nemmeno come Dio la può evitare. In quel momento mi sembrò di capire il tempo che vivevo, la guerra che dovevo combattere e capovolgere, ma anche la guerra come tragedia che dovevo vivere. C’erano in vendita delle fotografie: comprai quelle del volto del Cristo e della Madonna. Le misi nel mio sacco da montagna, sopra il doppio fondo, ingenuo e ben poco sicuro, nascondiglio delle mie carte insieme ai pochi indumenti, ad un’edizione in piccolo della Divina Commedia e alla poesia di Montale “ Forse un mattino, andando in un aria di vetro, vedrò compirsi un miracolo….”.

Di quale miracolo? Forse non lo pensavamo nemmeno perché quello che vivevamo era solo il tempo dell’attesa. Un tempo sospeso dove agivamo per costruirci “un mondo migliore”. Le immagini del Cristo e della Madonna non erano per me immagini religiose, non ero e non sono credente, ma mi accompagnavano nei miei viaggi.

Concetto Marchesi riparò a Milano dove fece parte del Comitato di Liberazione Nazionale insieme a Giorgio Amendola come rappresentante del Pci, per trasferirsi poi in Svizzera dove creò un efficace collegamento fra le forze partigiane e gli alleati.

Io continuai a viaggiare e combattere. Da lì a poco il miracolo sarebbe avvenuto, costruito non da Dio ma dagli uomini e donne di questo strano ma splendido paese.

Vittoria Giunti

http://anpimirano.it/2014/le-eredita-di-vittoria-giunti-di-gaetano-gato-alessi/

]]>
6251
Oggi e sempre Resistenza http://anpimirano.it/2014/oggi-e-sempre-resistenza/ Wed, 19 Nov 2014 09:44:35 +0000 http://anpimirano.it/?p=6203 Leggi tutto "Oggi e sempre Resistenza"]]>  

A95QDMRCcAADNwA.jpg large

“No, non dite di essere scoraggiati, di non volerne più sapere, pensate che tutto è successo  perchè non ne avete voluto più sapere” (Giacomo Ulivi, studente, 19 anni, fucilato dai fascisti)

Dice così la targa del monumento in piazza Martiri, centro della cittadina di Mirano. La piazza, il cimitero, Villa Errera, la vecchia casa del Fascio… di luoghi che parlano di memoria ce ne sono, e non sono pochi. Per questo piccolo comune della provincia di Venezia la memoria di quegli anni rimane una questione importante. Oggi in particolare, 1 novembre 2014, ANPI e cittadinanza si sono riuniti per commemorare dopo 70 anni la fucilazione di uno dei partigiani del miranese, il primo di questa citta a essere ucciso.
Doveva essere una mattina simile a questa, quando le Brigate Nere portarono al cimitero Oreste Licori, anni 23, comandante della Brigata “Volga”: lo ricorda bene Renzo Tonolo, vice-presidente della sezione ANPI e testimone diretto di quei giorni.
“Lo ammirai quando l’ho visto passare avanti a me, a testa alta e con passo deciso, in mezzo agli scherani, per andare verso l’esito violento della propria breve esistenza, con grande dignità.
Lo ammirai quando seppi che non ha voluto subire passivo la programmata cerimonia fascista della sua fucilazione, ha scelto lui il posto dove dovevano ucciderlo: non avanti il muro ma qui, sulla strada. Fu questo il suo ultimo atto di rifiuto alla sottomissione. Lo ammirarono i suoi carnefici che espressero profondo rispetto per il coraggio con cui affrontò il plotone, urlando prima della fine la propria fede”.
Ancora viene ricordato infatti come mori quel ragazzo, con il pugno alzato e l’ultimo grido “Viva Stalin!”, riaffermando il sogno e l’ideale che l’avevano spinto a scegliere la lotta, a sacrificare infine anche la propria vita. Quelle furono le sue ultime parole, estremo schiaffo contro i suoi assassini, con il nome di Stalin visto come simbolo di libertà (oggi molti storcono il naso a tale affermazione, ma è da contestualizzare e capire secondo i tempi e la situazione).
Oreste è stato il primo, ma non certo l’ultimo. L’undici dicembre ogni anno il comune celebra la sua personale giornata della memoria, ricordando in particolare quei sei ragazzi che torturati e fucilati vennero esposti agli angoli della piazza durante la mattina di mercato.
Proprio a quel ragazzo di 23 anni è stato dedicato l’intervento di apertura all’incontro con Gaetano Alessi, la sera del 30 ottobre. In questa occasione è sembrato legittimo ricordare quei fatti, ricordare la Resistenza di allora per tracciare un invisibile filo che conduce al nostro presente. Gaetano si occupa da anni di giornalismo, antimafia e antifascismo. Di questo abbiamo parlato, lasciando che ci raccontasse una storia di resistenza a noi contemporanea, quella di un piccolo paesino della Sicilia caduto nelle mani della mafia. Ancora oggi esistono persone che rischiano ogni giorno la propria esistenza per un ideale, per un semplice desiderio di combattere quello che non va nella nostra società. Gaetano, come molti altri che si sono messi in prima linea nella lotta contro il sistema delle mafie, è stato piu volte minacciato. Ancora oggi il suo lavoro si dimostra difficile e incerto, ma non per questo smetterà mai di scrivere. Il suo ultimo libro parla della grande amicizia con Vittoria Giunti, donna che ha lasciato al nostro paese una piccola grande eredità con la sua vita trascorsa all’insegna della lotta in tutte le sue forme. La sua è un’altra storia di Resistenza, a partire dal suo ruolo di partigiana fino all’elezione come primo sindaco donna della Sicilia.
Tutte queste storie si legano tra di loro, forti di una costante comune, in tempi di pace come in quelli di guerra. Rimangono certo solo parole, solo storie e ricordi che un giorno potrebbero svanire. Ma agli studenti, ai giovani di oggi, serve ora più che mai il ricordo di queste figure. Serve sentirne le parole, serve capirle e ricordare che sono esistite, che certe cose sono accadute e ancora continuano ad accadere. Serve per combattere l’indifferenza che aleggia sopra la nostra generazione e che potrebbe diventare la peggiore rovina per la nostra società.

Alice Solari, coordinatrice della Rete degli Studenti Medi di Mirano (da “Il Mancino” )

]]>
6203
“Le eredità di Vittoria Giunti” di Gaetano Gato Alessi http://anpimirano.it/2014/le-eredita-di-vittoria-giunti-di-gaetano-gato-alessi/ http://anpimirano.it/2014/le-eredita-di-vittoria-giunti-di-gaetano-gato-alessi/#comments Mon, 27 Oct 2014 08:12:56 +0000 http://anpimirano.it/?p=6156 Leggi tutto "“Le eredità di Vittoria Giunti” di Gaetano Gato Alessi"]]> alessi

Venerdì 31 ottobre alle ore 20.45 nella Sala Conferenze di Villa Errera, in Via Bastia Fuori 58 a Mirano (VE), l’, Anpi “Martiri di Mirano” in collaborazione con Libera Miranese, presenterà il libro di Gaetano Gato Alessi “Le eredità di Vittoria Giunti”.

Pochi conoscono la storia e l’identità della prima donna sindaco di Sicilia. Vittoria Giunti, siciliana di adozione, per scelta d’amore, comunista e partigiana, fu la prima donna a ricoprire la carica di sindaco in Sicilia, tra i primi sindaci d’Italia, dopo il fascismo. La Costituzione, approvata nel ’48, conferiva alle donne la sola capacità elettorale attiva, ma poco più tardi venne corretta, attribuendo anche alle donne il diritto di essere elette. Grazie a Gaetano Alessi, giovane militante e dirigente di sinistra, sindacalista, attivista antimafia con l’Arci, giornalista freelance, editorialista di Articolo 21 e Liberainformazione, oggi viene restituita memoria storica a questa donna straordinaria, che rischiava l’oblio. Le eredità di Vittoria Giunti, edito dalla Rivista Ad est, da Alessi fondata nel 2003, della quale Giunti è la madre spirituale, fa conoscere al mondo la prima sindaca siciliana. Per ironia della sorte, dopo anni di carteggi, solo il 29 ottobre il Tribunale di Agrigento riconosce e iscrive la testata al Registro dei giornali, riviste e periodici col n.° 290.

Vittoria Giunti, classe 1917, fiorentina di origine, di famiglia antifascista, di tradizione ottocentesca per la libertà e il rispetto della persona, vive a Firenze e poi si trasferisce a Roma, dove studia all’Istituto di alta Matematica, frequentando la via Panisperna, la via dei “ragazzi”, il gruppo di Fermi. Si laurea in matematica. Prima del conflitto è assistente all’Università di Firenze. Per indole e per formazione combatte il fascismo, ma fa una scelta di impegno, necessaria e sentita: diventa partigiana e lotta per la liberazione e la libertà. Partecipa a tutte le fasi che portano l’Italia alla Costituzione della Repubblica, facendo parte di diverse commissioni della Costituente, tra cui quella per il voto alle donne, di cui andrà sempre fiera. Dirige la casa della Cultura di Milano, è tra le fondatrici e direttrice della rivista Noi donne. Durante la Resistenza incontra il partigiano Salvatore Di Benedetto, più tardi sindaco di Raffadali, Deputato e Senatore della Repubblica che nelle fasi della Liberazione di Milano riporta gravi ferite. Si innamorano e dopo il 25 Aprile decidono di costruire il loro futuro insieme, in Sicilia. Di Benedetto la porta con sé a Raffadali, dove vivrà fino alla morte, avvenuta il 3 giugno del 2006, il giorno dopo una data a lei cara, la nascita della Repubblica. In Sicilia trova un’altra Resistenza che in quegli anni i contadini combattono contro i padroni e la mafia che li fiancheggia. Sono gli anni dell’occupazione delle terre, della presa di coscienza dei contadini della loro forza e del loro sfruttamento. Le donne sono protagoniste delle lotte. Con umiltà si integra, parla agli uomini e alle donne, lotta al loro fianco in quegli anni di riscatto sociale e umano, rappresentati dalla Riforma agraria. Il suo essere forestiera presto non sarà più un pregiudizio perché lei si pone con discrezione, senza superbia, alla pari. Vittoria riflette sulla fortuna che ha avuto nel nascere a Firenze, ad avere avuto una famiglia agiata, ad avere studiato e frequentato persone libere e rispettose della libertà altrui. Tutto quello che lei aveva avuto altri non lo avevano avuto in dono dalla vita. Perciò non si potevano colpevolizzare. Con la sua umiltà e il rispetto profondo per i siciliani conquista la loro stima e l’affetto. La sua concezione della politica è alta, antica. Politica per lei è servire il popolo, il debole, lavorare per loro. Vittoria Giunti è una figura di grande attualità, un esempio di cui la memoria collettiva abbisogna per il significato storico, sociale e politico, in questi tempi bui e indifferenti al significato originario e antico del fare politica. Nel racconto-intervista, Alessi ricostruisce le fasi della scelta dell’accettazione della candidatura a sindaco di Sant’Elisabetta, piccolo comune dell’entroterra siciliano, divenuto autonomo nel 1955. In un’epoca di povertà e arretratezza, Vittoria, donna fiorentina, scienziata e umanista, libera per indole e formazione, senza mai parlare di sé e della sua storia, conquista i siciliani, che la scelgono e per lei avranno parole di stima e affetto perchè le riconoscono l’onestà intellettuale, l’amore per gli ideali, veri e universali, rappresentati fortemente dal Partito Comunista, per il quale milita e agisce rispondendo al sogno di una cosa che aveva visto realizzare nell’Italia liberata del 1945.

]]>
http://anpimirano.it/2014/le-eredita-di-vittoria-giunti-di-gaetano-gato-alessi/feed/ 1 6156
Vittoria Giunti, la partigiana che diventò sindaco http://anpimirano.it/2014/vittoria-giunti-la-partigiana-che-divento-sindaco/ Tue, 17 Jun 2014 08:04:48 +0000 http://anpimirano.it/?p=5857 Leggi tutto "Vittoria Giunti, la partigiana che diventò sindaco"]]> copertina libro vittoria-giunti pagina 3Vivo per un pelo, con la faccia demolita, nella primavera del 1945 il partigiano siciliano Salvatore Di Benedetto torna al suo paese con il sogno della libertà in tasca e una giovane moglie sottobraccio. Si chiama Vittoria Giunti ed è fiorentina. Anche lei ha fatto la resistenza. Partigiana comunista. Un tipo sveglio, dinamico, sanguigno. n po’ strana, dicono in paese: la moglie di Totò Di Benedetto non è come le altre, viene dal “continente”, a Raffadali non ci sono femmine che parlano con questo accento, che ridono in quel modo e che portano camicie colorate. Tutti la guardano. All’ inizio con la diffidenza che si riserva ai forestieri, poi con ammirazione. Abita nel palazzo più antico del paese, fa mille domande, soprattutto alle donne, vuole sapere questo e quello, vuole sapere come si usa da queste parti, ha fretta di imparare il dialetto, ripete le parole, sbaglia, le ripete di nuovo. Sa tante cose, ma preferisce ascoltare. Le piace discutere. È una che sa il fatto suo. Quando rientra da Palermo, dopo avere partorito, si affaccia al balcone e senza parlare solleva in braccio suo figlio per presentarlo ufficialmente a un plotone di comari che ciarlano di sotto. Ora che ha deciso di vivere in Sicilia, è una siciliana come le altre (anche se manterrà sempre una distanza critica dalla tipica e complessa mentalità di chi vive in fondo allo stivale). E per lei, in un’ Isola libera dal fascismo ma non dalla miseria e dalla prepotenza, all’ indomani della seconda guerra mondiale, ancora stanca ed eccitata dalle battaglie combattute, comincia un’ altra vita, un’ altra battaglia, un’ altra resistenza. C’ è da difendere i diritti dei lavoratori, abolire il feudo e occupare le terre. Gli uomini sudano sangue nei campi sotto il sole, le donne stanno dietro alle persiane socchiuse. Pochi sanno cosa sono i diritti. Nessuno conosce le leggi scritte. Per tutti valgono quelle non scritte. La partigiana Vittoria si dà da fare, organizza incontri e comizi, spiega e scrive. È una donna colta. E di partito. Qualche anno dopo, nel 1956, diventa sindaco di Santa Elisabetta, piccolo centro a pochi chilometri da Raffadali. È lei il primo sindaco donna della Sicilia. La sua storia viene raccontata da un libro autofinanziato “Le eredità di Vittoria Giunti” curato da Gaetano Alessi della Rivista Ad Est. Nata nel 1917 e scomparsa tre anni fa. Una famiglia borghese, la sua: professionisti, medici, professori. Figlia di un ingegnere, alto funzionario delle ferrovie, vive un’ infanzia felice tra Firenze e le colline toscane: «Nella casa di campagna del nonno – racconterà lei stessa, pochi anni fa, a Gaetano Alessi – c’ era una biblioteca e in questa biblioteca c’ era una vetrina in cui era esposta una medaglia d’ argento che il mio bisnonno aveva ottenuto come garibaldino. Risale molto indietro nel tempo, in un Ottocento risorgimentale, quell’ ideale, quell’ atmosfera di libertà che si respirava nella mia famiglia. Atmosfera ottocentesca risorgimentale e liberale nel senso più vero della parola. Una cultura rispettosa di tutte le opinioni, nel senso critico, non nel significato negativo che danno a questa parola, ma nel senso di giudizio e di rispetto delle altrui opinioni». L’ anziana signora leggeva la sua storia e le sue scelte alla luce dell’ educazione ricevuta da ragazza. «Un’ educazione – raccontava – autenticamente antifascista, nel senso oggettivo del termine, nel senso di vissuta democrazia. Questa educazione è una delle radici della ragione della mia partecipazione alla vita civile. L’ altra è Firenze. La Firenze in cui ogni mattina, quando andavo a scuola, incontravo Dante, Michelangelo, Giotto. Incontravo il segno del libero comune, delle lotte anche furiose per la conquista di una libertà civile che anticipava di tanti secoli le libertà che qui in Sicilia sono state conquistate così tardi, compreso la rottura dei vincoli del feudalesimo». Ma c’ è ancora un’ altra radice alla base del suo attivismo politico: «La sorte fortunata di incontrare poi, quando la mia famiglia si è trasferita da Firenzea Roma, delle persone che mi hanno orientato decisamente verso quelle posizioni politiche che ho seguito per tutta la vita». Studia al Liceo Tasso, respira l’ aria dell’ antifascismo con polmoni affamati, si perde in lunghe discussioni politiche, guarda con avidità attraverso «quegli spiragli di libertà che sempre si trovano anche nei regimi dittatoriali». «Eravamo spinti – continuava – da ragioni ed esigenze di carattere morale, culturale, perché era veramente indegno il modo in cui si soffocavano i diritti della democrazia. La demagogia sfacciata, gli strumenti più volgari per ottenere il consenso della gente, si opponevano decisamente al nostro modo di essere. E ancora l’ assoluta impossibilità di approvvigionamento dei testi, degli strumenti del sapere, la censura, la proibizione non solo dei libri politici e di carattere economico, ma l’ occultamento dei romanzi dell’ intera letteratura americana ed europea, l’ impossibilità di ascoltare la musica dei giovani di allora come il blues e il jazz». Donna d’ acciaio, raffinata nei modi, laureata in Matematica e Fisica all’ Università di Roma, allieva dell’ Istituto di Alta Matematica, assistente all’ Università di Firenze, subito pronta a sacrificare la carriera accademica per l’ impegno civile. Durante la Costituente è componente di diverse commissioni nazionali, tra cui quella per il voto alle donne. Giovane staffetta partigiana, conosce Salvatore Di Benedetto, partigiano anche lui, più grande di sei anni, arrestato con Vittorini nel 1943, organizzatore della resistenza in Lombardia, poi parlamentare e dirigente comunista, sindaco per trent’ anni della stessa Raffadali che alla fine passerà in mano ai fratelli Cuffaro. Collezionista di libri antichi e pieno di interessi culturali, Di Benedetto sarà il compagno di tutta la vita. A Tivoli, durante una delle azioni a sostegno dell’ avanzata alleata, una bombaa mano gli ha devastato il volto e strappato un occhio. In ospedale, irriconoscibile, lo ha riconosciuto solo lei, Vittoria, e se n’ è innamorata. Due anni dopo si trasferiscono in Sicilia. E lì rimangono, a combattere. Fino al 2006. Lui se ne va il primo maggio, lei il due giugno. I lavoratori e la Repubblica. Manco a farlo apposta. (di Salvatore Fanzone da “Repubblica” del 3 settembre 2009)

http://www.noidonne.org/articolo.php?ID=02893

https://www.facebook.com/events/293651557322905/

]]>
5857