Salta al contenuto

ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia – Sezione del Miranese "Martiri di Mirano"

ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia – Sezione del Miranese "Martiri di Mirano"

Mese: Maggio 2019

Elezioni europee 2019. Uno sguardo in profondità: elezioni e storia

Il grafico illustra i risultati delle elezioni politiche svoltesi in Italia dal 1895 ad oggi, con le percentuali di consenso raccolte dai diversi partiti o movimenti.

Passando col mouse sopra alle diverse sezioni colorate, è possibile visualizzare il nome del raggruppamento e la percentuale raccolta nella corrispondente elezione; cliccando sopra alla singola sezione si viene rimandati alla pagina del partito corrispondente.

L’ordine col quale i partiti sono inseriti nel grafico ne illustra la collocazione politica (a sinistra oppure a destra) in maniera approssimativa, giacché il dato è opinabile e non oggetto di questo grafico; si vedano piuttosto informazioni nelle singole voci. tratto da Vikipedia

Elezioni politiche italiane del 1895 Elezioni politiche italiane del 1897 Elezioni politiche italiane del 1900 Elezioni politiche italiane del 1904 Elezioni politiche italiane del 1909 Elezioni politiche italiane del 1913 Elezioni politiche italiane del 1919 Elezioni politiche italiane del 1921 Elezioni politiche italiane del 1924 Elezioni politiche italiane del 1929 Elezioni politiche italiane del 1934 Partito Socialista Italiano 15 Partito Radicale 47 Opposizione costituzionale 104 Ministeriali 334 Partito Socialista Italiano 2,95 Partito Repubblicano Italiano 4,92 Partito Radicale 8,27 Opposizione costituzionale 19,49 Ministeriali 64,37 Partito Socialista Italiano 6,50 Partito Repubblicano Italiano 5,71 Partito Radicale 6,69 Opposizione costituzionale 22,83 Ministeriali 58,27 Partito Socialista Italiano 5,70 Partito Repubblicano Italiano 4,72 Partito Radicale 7,28 Opposizione costituzionale 14,96 Cattolici 0,59 Ministeriali 66,73 Partito Socialista Italiano 8,07 Partito Repubblicano Italiano 4,72 Partito Radicale 8,86 Opposizione costituzionale 13,78 Clericali 3,15 Ministeriali 61,42 Partito Socialista Italiano 17,7 Socialisti indipendenti e sindacalisti 1,3 Partito Socialista Riformista Italiano 3,9 Partito Repubblicano Italiano 2,0 Repubblicani indipendenti 1,5 Radicali dissidenti 1,3 Partito Radicale 10,4 Democratici 2,8 Costituzionali democratici 5,5 Cattolici 4,2 Conservatori Cattolici 1,8 Liberali 47,6 Partito Socialista Italiano 32,3 Partito Socialista Indipendente 0,6 Partito Socialista Riformista Italiano 1,5 Partito Repubblicano Italiano 2,1 Partito Radicale 2,0 Partito Democratico Sociale Italiano 10,9 Partito Popolare Italiano 20,5 Liste di liberali, democratici e radicali 15,9 Partito Liberale Italiano 8,6 Partito Economico 1,5 Partito dei Combattenti 4,1 Partito Comunista d'Italia 4,6 Partito Socialista Italiano 24,7 Partito dei Socialisti Indipendenti 0,6 Partito Repubblicano Italiano 1,9 Partito Democratico Sociale Italiano 4,7 Partito Democratico Riformista 1,8 Liste di slavi e di tedeschi 1,8 Partito Popolare Italiano 20,8 Partito Economico 0,8 Partito Liberale Democratico 10,4 Partito Liberale Italiano 7,1 Partito dei Combattenti 1,7 Blocchi Nazionali 19,1 Partito Nazionale Fascista 0,5 Partito Comunista Italiano 3,8 Partito Socialista Italiano 4,9 Partito Socialista Unitario 5,9 Partito Repubblicano Italiano 1,9 Partito Democratico Sociale Italiano 1,4 Liste di slavi e di tedeschi 1,2 Opposizione costituzionale 1,8 Liberali centristi 2,8 Partito Agrario 1,0 Partito Popolare Italiano 9,1 Lista PNF bis 4,9 Lista Nazionale 61,3 NO 1,56 SI 98,33 NO 0,15 SI 99,84

grafico delle elezioni politiche dal 1895 al 1934

Informazioni sull'immagine
Referendum istituzionale del 1946 Elezioni politiche italiane del 1946 Elezioni politiche italiane del 1948 Elezioni politiche italiane del 1953 Elezioni politiche italiane del 1958 Elezioni politiche italiane del 1963 Elezioni politiche italiane del 1968 Elezioni politiche italiane del 1972 Elezioni politiche italiane del 1976 Elezioni politiche italiane del 1979 Elezioni politiche italiane del 1983 Elezioni politiche italiane del 1987 Elezioni politiche italiane del 1992 Elezioni politiche italiane del 1994 Elezioni politiche italiane del 1996 Elezioni politiche italiane del 2001 Elezioni politiche italiane del 2006 Elezioni politiche italiane del 2008 Elezioni politiche italiane del 2013 Elezioni politiche italiane del 2018 Partito Comunista Italiano 18,93 Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria 20,68 Partito d'Azione 1,45 Partito Repubblicano Italiano 4,36 Altri Democrazia Cristiana 35,21 Unione Democratica Nazionale 6,78 Blocco Nazionale della Libertà 2,77 Fronte dell'Uomo Qualunque 5,27 Fronte Democratico Popolare 30,98 Unità Socialista 7,07 Partito Repubblicano Italiano 2,48 Altri Democrazia Cristiana 48,51 Blocco Nazionale 3,82 Partito Nazionale Monarchico 2,78 Movimento Sociale Italiano 2,01 Partito Comunista Italiano 22,6 Partito Socialista Italiano 12,7 Altri Partito Socialista Democratico Italiano 4,52 Partito Repubblicano Italiano 1,62 Democrazia Cristiana 40,1 Partito Liberale Italiano 3,01 Partito Nazionale Monarchico 6,85 Movimento Sociale Italiano 5,84 Partito Comunista Italiano 22,68 Partito Socialista Italiano 14,23 Altri Partito Socialista Democratico Italiano 4,55 Partito Repubblicano Italiano-Partito Radicale 1,37 Partito Repubblicano Italiano-Partito Radicale 1,37 Democrazia Cristiana 42,36 Partito Liberale Italiano 3,54 Partito Monarchico Popolare 2,63 Partito Nazionale Monarchico 2,23 Movimento Sociale Italiano 4,76 Partito Comunista Italiano 25,26 Partito Socialista Italiano 13,84 Altri Partito Socialista Democratico Italiano 6,10 Partito Repubblicano Italiano 1,37 Democrazia Cristiana 38,29 Partito Liberale Italiano 6,97 Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica 1,75 Movimento Sociale Italiano 5,11 Partito Comunista Italiano 26,91 Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria 4,45 Altri Partito Socialista Unificato 14,48 Partito Repubblicano Italiano 1,97 Democrazia Cristiana 39,12 Partito Liberale Italiano 5,82 Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica 1,30 Movimento Sociale Italiano 4,45 Partito Comunista d'Italia Marxista-Leninista 0,26 Manifesto 0,67 Movimento Politico dei Lavoratori 0,36 Partito Comunista Italiano 27,15 Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria 1,94 Partito Socialista Italiano 9,61 Altri Partito Socialista Democratico Italiano 5,14 Partito Repubblicano Italiano 2,86 Democrazia Cristiana 38,66 Partito Liberale Italiano 3,88 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 8,67 Democrazia Proletaria 1,51 Partito Comunista Italiano 34,37 Partito Socialista Italiano 9,65 Altri Partito Socialista Democratico Italiano 3,37 Partito Radicale 1,07 Partito Repubblicano Italiano 3,09 Democrazia Cristiana 38,71 Partito Liberale Italiano 1,30 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 6,11 Partito di Unità Proletaria 1,37 Nuova Sinistra Unita 0,80 Partito Comunista Italiano 30,38 Partito Socialista Italiano 9,81 Altri Partito Socialista Democratico Italiano 3,84 Partito Radicale 3,45 Partito Repubblicano Italiano 3,03 Democrazia Cristiana 38,30 Partito Liberale Italiano 1,94 Democrazia Nazionale 0,63 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 5,26 Democrazia Proletaria 1,47 Partito Comunista Italiano 29,89 Partito Socialista Italiano 11,44 Altri Partito Socialista Democratico Italiano 4,09 Partito Radicale 2,19 Partito Repubblicano Italiano 5,08 Democrazia Cristiana 32,93 Partito Liberale Italiano 2,89 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 6,81 Democrazia Proletaria 1,66 Partito Comunista Italiano 26,57 Partito Socialista Italiano 14,27 Lista Verde 2,51 Altri Partito Socialista Democratico Italiano 2,96 Partito Radicale 2,56 Partito Repubblicano Italiano 3,70 Democrazia Cristiana 34,31 Partito Liberale Italiano 2,10 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 5,91 Rifondazione Comunista 5,62 Partito Democratico della Sinistra 16,11 Partito Socialista Italiano 13,62 Verdi 2,79 Altri La Rete 1,86 Partito Socialista Democratico Italiano 2,71 Lista Pannella 1,24 Partito Repubblicano Italiano 4,39 Democrazia Cristiana 29,66 Lega Nord 8,65 Partito Liberale Italiano 2,86 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale 5,37 Rifondazione Comunista 6,05 Partito Democratico della Sinistra 20,36 Partito Socialista Italiano 2,19 Verdi 2,70 Alleanza Democratica 1,18 La Rete 1,86 Altri Patto Segni 4,68 Partito Popolare Italiano 11,07 Lista Pannella 3,51 Lega Nord 8,36 Forza Italia 21,01 Alleanza Nazionale 13,47 Rifondazione Comunista 8,6 Partito Democratico della Sinistra 21,1 Verdi 2,5 Lista Dini - Rinnovamento Italiano 4,3 Popolari per Prodi 6,8 Altri Lega Nord 10,1 Lista Pannella - Sgarbi 1,9 CCD - CDU 5,8 CCD - CDU 5,8 Forza Italia 20,6 Alleanza Nazionale 15,7 Movimento Sociale Fiamma Tricolore 0,9 Rifondazione Comunista 5,03 Comunisti Italiani 1,67 Democratici di Sinistra 16,57 La Margherita 14,52 Il Girasole 2,17 Lista Di Pietro 3,89 Lista Bonino 2,24 Democrazia Europea 2,39 Altri Nuovo PSI 0,95 Lega Nord 3,94 Il Biancofiore 3,22 Forza Italia 29,43 Alleanza Nazionale 12,02 Movimento Sociale Fiamma Tricolore 0,39 Rifondazione Comunista 5,84 Comunisti Italiani 2,31 L'Ulivo 31,27 Verdi 2,05 Rosa nel Pugno 2,59 Italia dei Valori 2,29 Popolari-UDEUR 1,39 Altri dell'Unione Altri Altri della Casa delle Libertà Lega Nord 4,58 Unione di Centro 6,76 Forza Italia 23,71 Alleanza Nazionale 12,33 Alternativa Sociale 0,66 Movimento Sociale Fiamma Tricolore 0,60 Partito Comunista dei Lavoratori 0,57 Sinistra Critica 0,45 la Sinistra l'Arcobaleno 3,08 Partito Democratico 33,17 Italia dei Valori 4,37 Partito Socialista 0,97 Altri Unione di Centro 5,62 Movimento per l'Autonomia - Alleanza per il Sud 1,12 Lega Nord 8,29 Il Popolo della Libertà 37,38 La Destra-Fiamma Tricolore 2,42 Altri Rivoluzione Civile 2,25 Sinistra Ecologia Libertà 3,20 Partito Democratico 25,42 Centro Democratico 0,49 Sudtiroler Volkspartai 0,43 Fare per Fermare il Declino 1,12 Futuro e Libertà per l'Italia 0,46 Unione di Centro 1,78 Scelta Civica 8,30 Movimento 5 Stelle 25,55 Lega Nord 4,08 Altri di centrodestra Il Popolo della Libertà 21,56 Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale 1,96 Forza Nuova 0,26 Movimento Sociale Fiamma Tricolore 0,13 Partito Comunista 0,32 Potere al Popolo! 1,13 Liberi e Uguali 3,38 Partito Democratico 18,72 Italia Europa Insieme 0,60 Civica Popolare 0,50 +Europa 2,5 Altri Movimento 5 Stelle 32,7 Noi con l'Italia UDC 1,3 Lega Nord 17,4 Forza Italia 14 Fratelli d'Italia 4,3 CasaPound 0,9 Italia agli italiani 0,4

grafico delle elezioni politiche dal 1946 ad oggi

Risultati immagini per affluenza politiche italia 1946 2019

 

1) 17 marzo 1861. Viene conferito il titolo di re d’Italia a Vittorio Emanuele II
Con questa legge, voluta da Cavour, l’unificazione del paese viene fondata sulla continuità dinastica tra il Regno di Sardegna e il Regno d’Italia, negando al popolo italiano il diritto, rivendicato dai democratici repubblicani, di affidare ad un’Assemblea nazionale costituente il compito di definire le istituzioni del nuovo Stato, così offrendo un argomento alla tesi secondo cui questo fosse il frutto della “conquista piemontese”.

2) 8 ottobre 1876. Discorso di Depretis a Stradella
In quella data Depretis invoca una “feconda trasformazione dei partiti” e attesta la disponibilità del governo ad accogliere “le buone idee, le vere utili esperienze” provenienti anche dagli avversari, invitati a convergere con esso; dal che prende inizio il “trasformismo”, che diventerà una caratteristica centrale della politica nazionale.

3) 3 novembre 1903. Giolitti al governo
Con la formazione del suo II ministero, Giolitti, che con Zanardelli aveva chiuso la drammatica “crisi di fine secolo”, dà inizio all’età giolittiana, promuovendo una stagione di riforme politiche e sociali e di modernizzazione economica soprattutto del Nord, che però solleverà le critiche di meridionalisti come Salvemini, per la sua sordità verso le esigenze del Sud.

***28 Luglio 1914-11 Novembre 1918 La Grande guerra

*** 7 Novembre 1917 Rivoluzione d’ottobre

4) 30 ottobre 1922. Mussolini al potere
Dopo che il re lo ha invitato a raggiungere Roma, Mussolini gli presenta il suo governo, segnando così l’avvento del fascismo al potere, che, trasformatosi in piena dittatura tra il 1924 e il 1926, porterà l’Italia alla catastrofe nel 1943.

***1 settembre 1939 inizia la Seconda Guerra Mondiale: la Germania nazista attacca la Polonia

*** 10 Giugno 1940 l’Italia fascista: dichiarazione di guerra di Mussolini

*** 22 Giugno !941 : la Germania nazista attacca l’Urss 

5) 25 aprile 1945. Il CLNAI dà l’ordine di insurrezione generale
È l’atto conclusivo della lotta di Resistenza al nazifascismo, iniziata nel settembre 1943, che segna la vittoria politica e morale delle forze della rinascita nazionale.

6) 22 dicembre 1947. L’Assemblea costituente vara il testo della Costituzione repubblicana.
Viene approvato, con 453 voti favorevoli e 62 contrari, il testo della Costituzione. Entrata in vigore il 1° gennaio 1948, questa riflette l’accordo che pone le basi costituzionali della Repubblica democratica, conferendo però un carattere solo semi-laico allo Stato per l’inserimento nel testo dei Patti lateranensi.

**^ Marzo 1946.Churchill, la cortina di ferro e il primo passo della Guerra fredda

*** 4 aprile 1949  Nascita della Nato

7) Elezioni del 18 aprile 1948
Le elezioni, vinte dalla Democrazia Cristiana, sanciscono un sopravvento delle forze moderate già delineatosi nel maggio 1947 in seguito alla fine dei governi di coalizione antifascista, che durerà fino al 1962-63 con la fase di centrosinistra.

***1955 Nascita del Patto di Varsavia

8 ) 9 maggio 1978. Rinvenimento del corpo di Moro
Moro, rapito dalle Brigate Rosse il 16 marzo, viene trovato cadavere a Roma. È il culmine dell’attacco delle forze eversive terroristiche allo Stato, a cui i partiti dell’arco costituzionale, la magistratura, i sindacati e le forze di polizia risponderanno con un’azione coronata da successo che, anni dopo, chiuderà infine il periodo delle stragi e degli “anni di piombo”.

*** 9 Novembre 1989 Caduta del Muro di Berlino 

*** Dicembre 1991 Dissoluzione dell’Urss

 

9) 17 febbraio 1992. Inizio di Tangentopoli.
Con l’arresto del socialista Mario Chiesa incomincia l’azione della magistratura denominata “Mani pulite”, che mette a nudo l’intreccio corruttivo tra affari e politica nel quale risultano maggiormente coinvolti i partiti al governo. Gli sviluppi di Tangentopoli determineranno il crollo del sistema dei partiti, già entrato in crisi per effetto degli eventi internazionali del 1989.

10) 11 maggio 1994. Formazione del governo Berlusconi
Si apre l’era berlusconiana, contraddistinta dall’ascesa al governo  –  pur interrotta in certi periodi da governi di diverso indirizzo  –  di un plutocrate che concentrerà nelle proprie mani, oltre a quello politico, un enorme potere economico e mediatico; potere, entrato in crisi nei nostri giorni sulla scia anche degli scandali legati alla sua condotta personale.

***1996-2008 Governo della Coalizione L’ulivo…

 

___________________________

 

Autore BrunoPubblicato il Maggio 31, 2019Categorie Uncategorized

PER UN’ EUROPA SENZA ARMI NUCLEARI… CE LO DICE G. LA PIRA 49 ANNI FA’

http://www.teche.rai.it/2017/01/giorgio-la-pira-dibattito-sullatomica-1970/

Autore BrunoPubblicato il Maggio 21, 2019Maggio 22, 2019Categorie Uncategorized

26 Maggio 2019 elezioni europee


,Un voto antifascista alle elezioni europee: lanciamo un forte appello ai
cittadini di tutti i Paesi europei perché vengano sconfitti nazionalismi,
razzismi, fascismi, nazismi, mai così forti dal dopoguerra ad oggi.
Vogliamo un’Europa contraria a qualsiasi forma di discriminazione, che
garantisca asilo ai rifugiati ed il rispetto dei diritti di tutti, in particolare
delle donne e dei fanciulli; un’Europa del lavoro, dell’istruzione, del
sostentamento a chi ha bisogno; un’Europa che si opponga alla riabilitazione dei nazisti,al revisionismo e al negazionismo; che tuteli i

diritti e le culture delle minoranze; che sia portatrice di pace e di non
ingerenza negli affari degli altri Stati.
Difendiamo la democrazia e le libertà conquistate col sangue, con la
Resistenza e la Liberazione nel 1945! Contribuiamo a dar vita a un largo
fronte antifascista e democratico a difesa dei popoli dell’Unione Europea!
PRIMI FIRMATARI
ASSOCIAZIONI ANTIFASCISTE E PARTIGIANE EUROPEE
FEDERAZIONE INTERNAZIONALE RESISTENTI* – ANPI (Italia) – VVN-BdA
(Germania) – ZZB NOB (Slovenia) – SABA HR (Croazia) – STUDENTI MEDI
(Slovenia) – ANED (Italia) – ZKP (Unione Partigiani) (Carinzia) – AMICALE
BELGE DES EX-PRISONNIERS POLITIQUES D’AUSCHWITZ-BIRKENAU
(Belgio) – ASSOCIAZIONE ITACA (Belgio)

VOTA

ANTIFASCISTAAPPELLO_ANTIFASCISTA

 

Autore BrunoPubblicato il Maggio 21, 2019Maggio 21, 2019Categorie Uncategorized

8-9 Maggio 1945 Caduta di Berlino e resa incondizionata del nazifascismo

https://it.sputniknews.com/videoclub/201804165897324-battaglia-di-berlino-VIDEO/

 

8 maggio 1945  a londra     https://it.video.search.yahoo.com/search/video;_ylt=AwrP4nbHOdNcPA8AQmEbDQx.;_ylu=X3oDMTB0ZTgxN3Q0BGNvbG8DaXIyBHBvcwMxBHZ0aWQDBHNlYwNwaXZz?p=8+may+1945+london&fr2=piv-web&fr=chr-yo_gc#id=1&vid=9c4c98539ec65ebe610e1bd841e97dfe&action=view

https://www.youtube.com/watch?v=axSjK0dR3HI

Autore BrunoPubblicato il Maggio 8, 2019Maggio 8, 2019Categorie Uncategorized

Intervento Anpi Mirano il 25 Aprile in Piazza Martiri

 

Il 25 Aprile è il giorno della commemorazione per la vittoria sul nazifascismo, per la fine della guerra e per la fine del regime fascista  protrattosi per ben  23 anni con violenze sociali morali politiche e fisiche.

Purtroppo nell’Europa Occidentale solo il Processo di Norimberga ha messo in evidenza le responsabilità politiche ed economiche dell’ascesa al potere di Hitler e dei suoi crimini contro l’umanità. Lo stesso Processo in Italia non c’è stato. In Italia come in altri Paesi Europei è venuta a mancare una cosciente, esplicita, chiara, condanna popolare. Di conseguenza alle generazioni successive è mancata questa storica e tragica memoria.

Di fronte alla crisi  in atto il rischio è lo scatenarsi di una involuzione storica retta sulla contrapposizione internazionale, sui dazi eonomici, sulla corsa al riarmo, alla guerra fredda, alla preparazione della guerra nucleare. Un’involuzione basata sull’insicurezza, sulla paura dell’altro considerato come un nemico minaccioso da tenere lontano, da eliminare.

Lentamente la  situazione è diventata sempre meno umana e si stanno diffondendo sempre più le paure e l’odio per il diverso.

Bellum omnium contra omnes una guerra di tutti contro tutti.

Ma allora quale sarà il pronostico sul tempo prossimo per i nostri figli e nipoti? L’Anpi non può non affrontare la questione. Lo può fare focalizzandosi sull’impegno di cambiare davvero le cose, con il coraggio e l’umiltà di tutti, per non accettare compromettenti colpi di individualismo pericoloso che getta nell’oblio la società civile, cambiar le cose portando avanti il progetto comune di realizzare il disarmo, la distensione a livello internazionale, l’accoglienza, la distruzione delle armi nucleari, un piano per il lavoro con il concorso di tutti i partiti antifascisti e sindacati. Un intento comune di legare i fatti per lottare affinché quando si dice “vorrei un mondo migliore” si possa effettivamente affermare “sto in un mondo in cui tutti si danno da fare per essere cittadini sociali e consapevoli del nostro destino”.

 

www la resistenza

www la repubblica italiana

wwwl’europa democratica.

 

http://anpimirano.it/wp-content/uploads/2019/05/VID-20190428-WA00041.mp4
Autore BrunoPubblicato il Maggio 1, 2019Categorie Uncategorized
"Johnny pensò che un  partigiano sarebbe stato come lui, ritto sull'ultima collina, guardando la città, la sera della sua morte.

Ecco l'importante: che ne rimanesse sempre uno".


Beppe Fenoglio, "Il partigiano Johnny"





Cronologia della Seconda Guerra Mondiale (da
Firma la petizione per il Bando delle Armi Nucleari sul sito di Mayors for Peace
W3Schools 2 minuti e mezzo all'ora del giudizio


Il convegno miranese sul sito di Mayors for Peace
All’ombra dei missili in fiore
La modernizzazione (o riarmo?) nucleare Articolo di Alessandro Pascolini, Dipartimento di fisica e astronomia Galileo Galilei, Centro d'ateneo per i diritti umani, Universita' di Padova, Istituto Nazionale di fisica nucleare Sezione di Padova"


  Documenti sul processo di Norimberga Gli atti del processo di Norimberga e le condanne dei criminali nazifascisti alla fine della seconda guerra mondiale. Il processo inizio' il 20 Novembre 1945


  Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia


  La storia intorno alle foibe

Pagine

  • Foto: Festa della Liberazione, 25 Aprile 2010
  • La Resistenza nel Miranese
  • Mayors for Peace
    • Sulla Modernizzazione (o riarmo?) nucleare

Ultimi Aggiornamenti:

  • 80 ° Anniversario della Vittoria sul nazifascismo 7-8-9 Maggio in tutta Europa
  • Paul Slovic “Ecco perchè la Bomba è più vicina ” da Repubblica 1° Maggio
  • discorso 25 Aprile 2025 bruno tonolo pres. Anpi Mirano
  • Dalla Cortina di ferro alle Guerre stellari e infine alla “Cupola d’acciaio”
  • Il Giorno del Ricordo
  • 21 Settembre 2024 giornata internazionale della Pace delle Nazioni Unite
  • (senza titolo)
  • Trinity-14luglio-Hiroshima-6agosto- Nagasaki-9agosto
  • Hiroshima 24 ore dopo
  • 9 Maggio 1945. In Europa Giorno della Liberazione dal nazifascismo: Berlino liberata dall’Armata rossa
  • “La Rosa Bianca” Mostra alla Barchessa Villa 25 Aprile Mirano Inaugurazione ore 17.30 oggi 20 APRILE
  • Verso la catastrofe nucleare
  • Incontro con D. Conti libro”fascisti contro la Democrazia”domani13febbraiomiranovillaErrera ore 17 Sala “Nella e Paolo Errera”.

Argomenti:

  • Articoli di Giornale (185)
  • Comunicazioni (191)
  • Festa Nazionale (22)
  • Incontri (98)
  • Memoria (255)
  • Uncategorized (464)
  • Video (87)

Archivi

  • Maggio 2025 (2)
  • Aprile 2025 (1)
  • Febbraio 2025 (2)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (3)
  • Maggio 2024 (1)
  • Aprile 2024 (1)
  • Marzo 2024 (1)
  • Febbraio 2024 (2)
  • Gennaio 2024 (3)
  • Dicembre 2023 (3)
  • Novembre 2023 (2)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (2)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (3)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Novembre 2022 (2)
  • Ottobre 2022 (5)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (6)
  • Giugno 2022 (7)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (5)
  • Marzo 2022 (5)
  • Febbraio 2022 (5)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (6)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (3)
  • Luglio 2021 (3)
  • Giugno 2021 (2)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (1)
  • Marzo 2021 (2)
  • Febbraio 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (6)
  • Dicembre 2020 (2)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (5)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (3)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (3)
  • Aprile 2020 (4)
  • Marzo 2020 (1)
  • Febbraio 2020 (1)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Settembre 2019 (2)
  • Agosto 2019 (5)
  • Luglio 2019 (6)
  • Giugno 2019 (2)
  • Maggio 2019 (5)
  • Aprile 2019 (1)
  • Marzo 2019 (6)
  • Febbraio 2019 (2)
  • Gennaio 2019 (2)
  • Dicembre 2018 (4)
  • Novembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (3)
  • Agosto 2018 (2)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (4)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2018 (4)
  • Marzo 2018 (2)
  • Febbraio 2018 (5)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Dicembre 2017 (2)
  • Novembre 2017 (2)
  • Ottobre 2017 (7)
  • Settembre 2017 (8)
  • Agosto 2017 (6)
  • Luglio 2017 (3)
  • Giugno 2017 (8)
  • Maggio 2017 (3)
  • Aprile 2017 (6)
  • Marzo 2017 (6)
  • Febbraio 2017 (5)
  • Gennaio 2017 (3)
  • Dicembre 2016 (6)
  • Novembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (4)
  • Settembre 2016 (3)
  • Agosto 2016 (3)
  • Luglio 2016 (6)
  • Giugno 2016 (3)
  • Maggio 2016 (5)
  • Aprile 2016 (7)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (6)
  • Gennaio 2016 (4)
  • Dicembre 2015 (3)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (5)
  • Settembre 2015 (5)
  • Agosto 2015 (11)
  • Luglio 2015 (12)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (7)
  • Aprile 2015 (7)
  • Marzo 2015 (3)
  • Febbraio 2015 (16)
  • Gennaio 2015 (9)
  • Dicembre 2014 (12)
  • Novembre 2014 (13)
  • Ottobre 2014 (7)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (12)
  • Luglio 2014 (18)
  • Giugno 2014 (14)
  • Maggio 2014 (11)
  • Aprile 2014 (20)
  • Marzo 2014 (13)
  • Febbraio 2014 (12)
  • Gennaio 2014 (11)
  • Dicembre 2013 (9)
  • Novembre 2013 (10)
  • Ottobre 2013 (17)
  • Settembre 2013 (17)
  • Agosto 2013 (17)
  • Luglio 2013 (16)
  • Giugno 2013 (16)
  • Maggio 2013 (25)
  • Aprile 2013 (15)
  • Marzo 2013 (16)
  • Febbraio 2013 (17)
  • Gennaio 2013 (10)
  • Dicembre 2012 (16)
  • Novembre 2012 (18)
  • Ottobre 2012 (14)
  • Settembre 2012 (13)
  • Agosto 2012 (10)
  • Luglio 2012 (8)
  • Giugno 2012 (10)
  • Maggio 2012 (13)
  • Aprile 2012 (8)
  • Marzo 2012 (3)
  • Febbraio 2012 (2)
  • Gennaio 2012 (9)
  • Dicembre 2011 (1)
  • Ottobre 2011 (2)
  • Settembre 2011 (4)
  • Agosto 2011 (3)
  • Maggio 2011 (3)
  • Aprile 2011 (2)
  • Marzo 2011 (2)
  • Febbraio 2011 (2)
  • Gennaio 2011 (5)
  • Dicembre 2010 (4)
  • Novembre 2010 (3)
  • Ottobre 2010 (2)
  • Settembre 2010 (3)
  • Agosto 2010 (3)
  • Luglio 2010 (4)
  • Maggio 2010 (1)
  • Dicembre 2009 (1)
  • Luglio 2009 (1)
  • Luglio 2008 (1)
ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia – Sezione del Miranese "Martiri di Mirano" Proudly powered by WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia d'accordo.Ok