75 anniversario Nazioni Unite

 Continua la conferenza “Conoscere le Nazioni Unite. Conoscere il Mondo dei Subalterni”. 

Proposta Lettera per un’informazione corretta sulle attività e dichiarazioni ufficiali degli stati di tutto il mondo  

L’Anpi di Mirano, in collaborazione con il Centro per la Pace di Mirano “Sonja Slavik” organizza la 2° parte della videoconferenza: Conoscere le Nazioni Unite. Conoscere il Mondo dei Subalterni. 

VENERDì 30 OTTOBRE DALLE ORE 18.30 ALLE 19.15 attraverso la piattaforma Zoom. Per accedere alla videoconferenza utilizzare il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/87969794427?pwd=Z2lMa3NhWVdjcVg4YkdUVElWWU5zUT09
All’accesso vi sarà chiesto un codice d’accesso, il codice è il seguente: 1234. (Novità rispetto all’ultimo aggiornamento di Zoom)

Per saperne di più visitate il sito dell’Anpi Martiri di MiranoMirano: http://anpimirano.it/

In preparazione alla videoconferenza vi condividiamo il seguente link:  

Accedere al collegamento Zoom è semplicissimo, ecco i passaggi:

Cliccate il link https://us02web.zoom.us/j/87969794427?pwd=Z2lMa3NhWVdjcVg4YkdUVElWWU5zUT09, vi chiederà di scaricare il programma Zoom. Date il vostro consenso. Appena finito il download, cliccate sull’icona che solitamente si trova in basso a sinistra dello schermo (o eventualmente nella vostra cartella “Download” del computer). 

Il programma ci metterà un attimo a partire, dopodiché vi chiederà di registrarvi con un “Nome utente” e la Password”, salvatele per non perderle e, terminato questo passaggio, dovreste essere inseriti nella piattaforma. Tornate quindi sul link sovrastante (questo qui: https://us02web.zoom.us/j/87969794427?pwd=Z2lMa3NhWVdjcVg4YkdUVElWWU5zUT09 ) per entrare nella chiamata. 

Il computer vi chiederà autonomamente di aprire il programma Zoom, confermate. Vi verrà detto “Join the meeting”, confermate ancora. Ricordatevi di abilitare la telecamera e il microfono (sono le icone in basso a sinistra nella striscia nera che appare in fondo allo schermo) e il gioco è fatto!

Vi aspettiamo venerdì 30 ottobreore 18.30!

Nazioni Unite 75 anniversario

Conoscere le Nazioni Unite. Conoscere il Mondo dei Subalterni. 

L’Anpi di Mirano, in collaborazione con il Centro per la Pace di Mirano “Sonja Slavik” organizza la videoconferenza: Conoscere le Nazioni Unite. Conoscere il Mondo dei Subalterni. 

Quando: SABATO 24 OTTOBRE DALLE ORE 18 ALLE 19 attraverso la piattaforma Zoom. Per accedere alla videoconferenza utilizzare il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/84075963104

Parleremo, inoltre, di Alberto Moravia a 30 anni dalla Sua morte…della sua letteratura a significato universale
Per saperne di più visitate il sito dell’Anpi Martiri di Mirano:  http://anpimirano.it/
Conoscere le Nazioni Unite. Conoscere il Mondo dei Subalterni
sabato 24 ottobre 2020 18.00
Entra nella riunione in Zoom: https://us02web.zoom.us/j/84075963104
Durante la videoconferenza si vedranno i seguenti video:- un focus sul pensiero di Alberto Moravia, a 30 anni dalla sua morte: https://ilbolive.unipd.it/it/news/lattualita-pensiero-alberto-moravia-30-anni-dalla– la nascita dell’Onu: https://www.youtube.com/watch?v=Clz4_9NwtVQ
In preparazione alla videoconferenza vi condividiamo questi link:   http://www.vita.it/it/article/2017/09/21/40-stati-firmano-il-trattato-per-la-messa-al-bando-delle-armi-nucleari/144556/

http://www.asianews.it/notizie-it/Oltre-100-Paesi-votano-il-bando-alle-armi-nucleari,-ma-le-potenze-si-ribellano-41234.html
Accedere al collegamento Zoom è semplicissimo, ecco i passaggi:

Cliccate il link https://us02web.zoom.us/j/84075963104, vi chiederà di scaricare il programma Zoom. Date il vostro consenso. Appena finito il download, cliccate sull’icona che solitamente si trova in basso a sinistra dello schermo (o eventualmente nella vostra cartella “Download” del computer). Il programma ci metterà un attimo a partire, dopodiché vi chiederà di registrarvi con un “Nome utente” e la Password”, salvatele per non perderle e, terminato questo passaggio, dovreste essere inseriti nella piattaforma. Tornate quindi sul link sovrastante (questo qui: https://us02web.zoom.us/j/84075963104 ) per entrare nella chiamata. Il computer vi chiederà autonomamente di aprire il programma Zoom, confermate. Vi verrà detto “Join the meeting”, confermate ancora. Ricordatevi di abilitare la telecamera e il microfono (sono le icone in basso a sinistra nella striscia nera che appare in fondo allo schermo) e il gioco è fatto!

Vi aspettiamo sabato 24 settembre ore 18.00!

CONTINUA TESSERAMENTO 2020 ANPI SEZIONE MARTIRI DI MIRANO

TESSERAMENTOCELEBRATIVO NEL 75°

   ANNIVERSARIO

   DELLA FINE DELLA II° GUERRA MONDIALE

   DELLA LIBERAZIONE

   DELLA FONDAZIONE DELLE NAZIONI UNITE

AGLI ISCRITTI  SIMPATIZZANTI  E  CITTADINI DI MIRANO

   L’ANPI MIRANO sarà in Piazza Martiri di Mirano per completare

    le iscrizioni del 2020 che si chiuderanno il 31 Dicembre 2020.

    Le condizioni esistenziali sono particolari e sono note a tutti.

   Tuttavia siamo riusciti a mantenere viva la discussione su varie

   questioni e difendere  la memoria dei nostri martiri e

  partigiani dall’oblio interferente sulle nostre coscienze tanto più quelle giovanili.  Tutte le attività e notizie sono sintetizzate nel nostro sito www.anpimirano.it .

Le giornate sono:

    >>>>>>>>>>>>> Sabato 24 ottobre           Piazza Martiri  dalle 10.45 a 12  

         

   Domenica 25 ottobre          “            “          “             “

                                            

         Si comunica che il costo della Tessera è stato

       portato a  !0 EURO , inoltre essa verrà

       affiancata, ciascuna, da un disegno

       omaggio-testimone .

 ANPI SEZIONE MARTIRI DI MIRANO

Carla Nespolo ci ha lasciato

Associazione NazionalePartigiani d’Italia

“CIAO COMANDANTE”

5 Ottobre 2020

Il comunicato della Presidenza e Segreteria nazionali ANPI sulla scomparsa della Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo

Con immenso dolore, comunichiamo la scomparsa della nostra amatissima Presidente nazionale, Carla Nespolo. Lascia un vuoto profondissimo in tutta l’ANPI che Carla ha guidato dal novembre 2017 – prima donna Presidente – con grande sapienza, passione, intelligenza politica e culturale nel solco pieno della grande tradizione di autorevolezza ed eredità attiva dei valori e principi della Resistenza che ha contraddistinto la nostra Associazione fin dalla sua nascita. Non dimenticheremo mai il suo affetto nei confronti di tutti noi, la sua presenza continua anche negli ultimi mesi, durissimi, della malattia.

Ciao comandante.

LA PRESIDENZA E LA SEGRETERIA NAZIONALE ANPI

5 ottobre 2020

Biografia di Carla Nespolo:

Nata a Novara il 4-3 -1943 e residente ad Alessandria.

Laureata in Pedagogia. Insegnante.

È stata la prima parlamentare comunista piemontese. Di famiglia partigiana e antifascista. Lo zio (fratello di sua madre) Amino Pizzorno (nome di battaglia Attilio) è stato vice-comandante della VI (sesta) zona partigiana, operante tra Piemonte e la Liguria.

Ha ricoperto, sin da giovane, incarichi istituzionali e politici.

Dal 1970 al 1975, consigliere provinciale di Alessandria.

Dal 1975 al 1976, assessore all’istruzione della Provincia di Alessandria.

Dal 1976 al 1983, Deputato della Repubblica Italiana, per due legislature.

Dal 1983 al 1992, Senatore della Repubblica, per due legislature.

Dal 1976 al 1979 e’ stata segretaria della commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, presieduta da Nilde IOTTI .

Nelle due legislature successive, sia alla Camera che al Senato, vice-presidente della Commissione Istruzione.

Dall’87 al ’92, al Senato, vice-presidente della commissione ambiente.

È stata relatrice della legge per la riforma della scuola secondaria superiore, membro della Commissione di Vigilanza Rai e relatrice di numerose proposte di legge sui diritti delle donne. Ha fatto parte della commissione speciale per la legge di parità uomo-donna nel lavoro.

Ha presentato numerose proposte di legge, molte delle quali sono diventate legge dello stato, come la legge per elevare sino a 35 anni, l’età per partecipare a concorsi, nel pubblico impiego; la legge quadro per la formazione professionale e la legge per il decentramento universitario piemontese.

Ha partecipato, tra gli altri, ai lavori parlamentari per le legge contro la violenza sessuale e per l’informazione sessuale nelle scuole. È stata protagonista di importanti battaglie ambientali, come quella contro l’ACNA di Cengio e per la tutela degli animali e firmataria della legge per la tutela degli animali.

È stata anche Presidente dell’Istituto per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Alessandria

Condividi

Articoli recenti

Vedi tutti gli articoli
#patriaindipendente
Il quindicinale dell’antifascismo.

Notizie dal mondo ANPI.




I cookie ci aiutano ad offrire un’esperienza migliore su anpi.it. Non facciamo profilazione utenti, ma usiamo cookie di terze parti per ottenere statistiche aggregate sull’uso del sito. Continuando a navigare accettate le nostre modalità d’uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK

PROLUNGAMENTO DELLA FIERA VIRTUALE DI SAN MATTEO : chiusura della Fiera virtuale il giorno sabato 26 settembre ore 18.00 con videoconferenza

Conferenzavideo ore 18 sabato 21 settembre

Giornata internazionale per la eliminazione delle armi nucleari indetta dalle NAZIONI UNITE

istruzioni per il collegamento link    https://us02web.zoom.us/j/87991456684

L’Anpi Martiri di Mirano, in collaborazione con il Centro Pace e Legalità di Mirano “Sonja Slavik”, ha celebrato la Giornata Internazionale della Pace indetta dalle Nazioni Unite il 21 settembre scorso giorno dedicato anche alla storica sagra locale di San Matteo ed al Caravaggio.

Visto che il 26 Settembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione delle armi nucleari indetta dalle Nazioni Unite, si è prolungato la fiera virtuale fino al 26 settembre chiudendola ufficialmente con Videoconferenza appunto il giorno Sabato 26 settembre alle ore 18.00    
Siete tutti invitati, quindi a prendere parte all’evento che si terrà sabato26 settembre alle ore 18.00 attraverso il portale di videochiamate Zoom al seguente link:                              https://us02web.zoom.us/j/87991456684

Per saperne di più visitate il sito dell’Anpi Martiri di Mirano:  http://anpimirano.it/2020/21-settembre-giornata-internazionaldella-pace/

Giornata Internazionale indetta dalle Nazioni Unite per l’eliminazione delle armi nucleari
sabato 26 set 2020 18.00
Entra nella riunione in Zoom: https://us02web.zoom.us/j/87991456684
Accedere al collegamento Zoom è semplicissimo, ecco i passaggi :

Cliccate il link  https://us02web.zoom.us/j/87991456684 , vi chiederà di scaricare il programma Zoom. Date il vostro consenso. Appena finito il download, cliccate sull’icona che solitamente si trova in basso a sinistra dello schermo (o eventualmente nella vostra cartella “Download” del computer). 
Il programma ci metterà un attimo a partire, dopodiché vi chiederà di registrarvi con un “Nome utente” e la Password”, salvatele per non perderle e, terminato questo passaggio, dovreste essere inseriti nella piattaforma. Tornate quindi sul link sovrastante (questo qui: https://us02web.zoom.us/j/87991456684 ) per entrare nella chiamata. Il computer vi chiederà autonomamente di aprire il programma Zoom, confermate. Vi verrà detto “Join the meeting”, confermate ancora. Ricordatevi di abilitare la telecamera e il microfono (sono le icone in basso a sinistra nella striscia nera che appare in fondo allo schermo) e il gioco è fatto!

Vi aspettiamo sabato 26 settembre ore 18.00!

visitate il nostro sito:   www.anpimirano.it
Anpi     Sezione “Martiri di Mirano”

26 Settembre 2020 giornata internazionale per la eliminazione delle armi nucleari

The War Game
The War Game

Nel 1965 Peter Watkins realizza quello che forse può essere considerato il primo vero e proprio mockumentary. Siamo in piena guerra fredda; solo 3 anni prima, nel 1962, c’era stata la crisi dei missili di Cuba, la tensione è palpabile. La BBC, società radiotelevisiva inglese, produce questo “The War Game”, programmando di trasmetterlo il 6 agosto 1965, in occasione del ventennale dell’attacco atomico di Hiroshima.
Il tema dell’attacco nucleare era allora molto caldo, attuale e sicuramente scomodo quindi, se visto adesso il mediometraggio non lascia indifferenti, visto allora l’impatto era veramente forte. Così forte che la BBC decise di non trasmetterlo fino al 1985.
Oltre al tema scottante, la forza del film deriva soprattutto dallo stile adottato dal Watkins, appunto quello del falso documentario. Adesso siamo abituati a questo tipo di linguaggio ma negli anni ’60 era veramente una novità. Il regista inglese è uno dei più importanti esponenti del Free Cinema, un movimento cinematografico  politicamente molto connotato (verso la sinistra) e facente parte delle New Waves dei ’50/’60. “The War Game” porta all’estremo la ricerca del realismo e le tecniche cinematografiche del free cinema, adottando uno stile documentaristico.
Ciò che viene raccontato è un ipotetico attacco nucleare a danno di una città inglese.
Il film si può dividere in più parti: nella prima parte l’argomento viene introdotto, vengono forniti i primi dati e si fa leva soprattutto sul fatto che il governo britannico non si sia preoccupato (se non all’ultimo momento) di informare i cittadini riguardo agli attacchi atomici. Ciò è testimoniato anche da delle (finte) interviste a persone comuni che si dimostrano molto ignoranti a riguardo.
In un secondo momento Watkins passa all’attacco vero e proprio. Viene messa in scena un’esplosione nucleare, spiegando i vari effetti che potrebbe avere sul territorio e la popolazione.
La terza parte è dedicata invece a tutto ciò che viene dopo l’esplosione: dal problema delle radiazioni, a quello delle malformazioni, dalle conseguenze psicologiche a quelle sociali.
Tutto questo in soli 45 minuti.

Si capisce subito qual è la posizione del regista riguardo alla bomba atomica ma anche riguardo alla guerra in generale. Watkins è fortemente pacifista e antimilitarista ma non si limita a trattare questo argomento, inserendo degli elementi di forte critica sociale rivolti alla società dell’epoca. La polizia che diventa sempre più autoritaria, il razzismo dilagante (una donna costretta ad ospitare dei rifugiati chiede subito se sono neri), la Chiesa che continua a giustificare l’uso della violenza e la guerra “giusta”.

Alla denuncia molto forte si aggiunge il fatto che vengano mostrate scene molto pesanti e violente rispetto a ciò che si vedeva all’epoca. I trucchi sono abbastanza realistici e rendono bene l’idea delle ustioni provocate dall’esplosione. La violenza però non si limita solo all’esplosione, anzi è concentrata soprattutto nella terza parte, quella dedicata alle conseguenze.
Viene rappresentata una società ormai allo sfacelo, in cui si è persa l’umanità: i malati più gravi non possono essere curati e quindi vengono uccisi, le forze dell’ordine diventano sempre più autoritarie e giustiziano chi non ubbidisce ai loro ordini, la maggior parte delle persone cade in depressione.
tratto da schegge di vetro recensione

9 gennaio 2017 / Storia RAI OPPORTUNITA’ DELL’ ATOMICA ?

RISPONDE GIORGIO LA PIRA

La puntata del programma “Quel giorno”, in onda il 19/08/1970, vede impegnati in un dibattito sull’opportunità della bomba atomica come strumento strategico a difesa della pace nel mondo, intellettuali di rilievo come Giorgio La Pira, Altiero Spinelli, Arrigo Levi. L’intervento di La Pira, al proposito, risulta il più incisivo, per via delle sue posizioni pacifistiche, antimilitaristiche e progressiste, contemplando il mantenimento della pace non attraverso l’uso delle armi, bensì attraverso una pianificazione politica di respiro europeo che promuova lo sviluppo e il benessere delle popolazioni dei paesi allora chiamati “del terzo mondo”

http://www.teche.rai.it/2017/01/giorgio-la-pira-dibattito-sullatomica-1970/