Manifestazioni per la Giornata della Memoria
Il Comune di Mirano dedicherà sei iniziative al ricordo della Shoah in occasione della Giornata della Memoria, che ricorre il 27 gennaio in tutta Europa e in Italia (dove è stata istituita con la legge 211/2000) per ricordare la liberazione del campo di Auschwitz e la rivelazione al mondo intero della terribile tragedia dello sterminio del popolo ebraico. Questa data, il 27 gennaio, è il giorno in cui nel 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz.
Dall’istituzione di questa giornata il Comune ha sempre commemorato l’evento e anche quest’anno il programma delle manifestazioni è particolarmente ricco grazie alla collaborazione con le scuole e le associazioni.
Programma (allegata a destra la locandina)
18 gennaio
h 21.00 – Barchessa Villa Giustinian-Morosini “XXV Aprile”
presentazione del libro dello storico Simon Levis Sullam
I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei 1943-45
con la partecipazione dell’autore.
dal 20 gennaio
Biblioteca Comunale
Esposizione di documenti e film sull’Olocausto.
(una bibliografia aggiornata dei materiali sarà disponibile in Biblioteca e consultabile on line su www.comune.mirano.ve.it)
22 gennaio
h 10.00 – Teatro di Mirano
La battaglia dei pedali – Gino Bartali. Un ragazzo controvento
per la rassegna La scuola va a teatro 2015-2016
25 gennaio
h 11.00 – Auditorium cittadella scolastica
incontro degli studenti di Liceo “Majorana-Corner”, IIS “8 Marzo-Lorenz” – IIS “Levi-Ponti” con Olga Neerman, testimone delle deportazioni degli ebrei veneziani
27 gennaio
h 11.00 – Auditorium cittadella scolastica
incontro degli studenti dei bienni Liceo “Majorana-Corner”, IIS “8 Marzo-Lorenz” – IIS “Levi-Ponti” con i partecipanti al viaggio effettuato in novembre ad Auschwitz
h 21.00 – Sala consiliare di corte Errera
L’eredità della memoria. La shoah narrata dai figli dei perseguitati.
Tobia Ravà e Susanna Errera dialogano con Paolo Tonello
organizzato da Acli Mirano
Lunedì 18 gennaio alle ore 21.00 nella barchessa Giustinian Morosini “XXV Aprile” in collaborazione con il Centro per la pace e la legalità “Sonja Slavik” sarà presentato il libro “I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei 1943-45” di Simon Levis Sullam, storico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che sarà presente all’incontro. Interverrà la Sindaca Maria Rosa Pavanello. “In queste pagine – scrive Sullam -vogliamo raccontare chi, in quali contesti, con quali motivazioni e in che modo partecipò nel nostro paese al genocidio degli ebrei. E vogliamo farlo mettendo in primo piano i carnefici, dopo che negli ultimi anni troppo spesso si è parlato soltanto dei salvatori, correndo così il rischio che sulla scena appaiano solo le vittime e i giusti e restino invece in modo crescente, se non definitivamente nell’ombra i persecutori”.
Dal 20 gennaio la Biblioteca Comunale allestirà un’esposizione di documenti e film sull’Olocausto nella sede di corte Errera, visitabile fino a fine mese. Inoltre pubblicherà una bibliografia aggiornata dei materiali disponibili, che sarà consultabile on line nel sito www.comune.mirano.ve.it.
Il 22 gennaio nel Teatro di Mirano andrà in scena per gli studenti delle scuole medie lo spettacolo “La battaglia dei pedali – Gino Bartali. Un ragazzo controvento” per la regia di Ketti Grunchi nell’ambito della rassegna “La scuola va a teatro 2015-2016”. Tre giovani attori racconteranno in modo ironico, poetico e a volte commovente i sogni e le imprese di “Ginettaccio” che incantò l’Italia con la sua bicicletta e che nel settembre del 2013 è stato riconosciuto come “Giusto tra le Nazioni” per il suo impegno come corriere durante l’occupazione tedesca: il ciclista nascondendo documenti falsi per gli ebrei nella canna e nel sellino della sua bicicletta, salva ottocento persone dalla deportazione nei lager. Rischiando la propria vita in nome dell’umanità. La vita di un uomo che visse controvento, tenendo segrete fino alla morte le sue imprese più grandi; un invito alla fatica e al coraggio per le nuove generazioni.
Lunedì 25 gennaio alle ore 11.00 nell’auditorium della cittadella scolastica gli studenti del liceo “Majorana-Corner”, dell’IIS “8 Marzo-Lorenz” e dell’IIS “Levi-Ponti” incontreranno Olga Neerman, testimone delle deportazioni degli ebrei veneziani.
Mercoledì 27 gennaio alle ore 11.00 nell’auditorium della cittadella scolastica gli studenti dei bienni del liceo “Majorana-Corner”, dell’IIS “8 Marzo-Lorenz” e dell’IIS “Levi-Ponti” incontreranno con i partecipanti al viaggio effettuato in novembre nel campo di sterminio di Auschwitz Birkenau.
La sera del 27 gennaio, alle ore 21.00, nella sala consiliare di corte Errera si terrà un incontro su “L’eredità della memoria. La shoah narrata dai figli dei perseguitati” organizzato da Acli Mirano. Il presidente Acli Paolo Tonello dialogherà con l’artista miranese Tobia Ravà e con Susanna Errera, nipote di Nella Grassini Errera e Paolo Errera (sindaco di Mirano dal 1895 al 1920) che furono deportati in Germania nel 1944 in quanto ebrei e non fecero più ritorno.
CONGRESSO
GIORNATA DELLA MEMORIA
RICORDO DEI PARTIGIANI FUCILATI AL CIMITERO
DOMENICA 17 GENNAIO 2016, ORE 15.00,
SALA CONSILIARE DI VILLA ERRERA – MIRANO
PROGRAMMA DELLA GIORNATA CONGRESSUALE
1 Commemorazione dei partigiani fucilati al cimitero il 17 Gennaio 1945
2 Saluti a tutti i convenuti ed elezione del Presidente dell’Assemblea
3 Intervento del Sindaco – delle Ass. civili – dei Partiti– delle Sezioni Anpi
3 Nomina della Commissione elettorale e della Commissione politica
4 Intervento del Segretario della sezione sull’attività svolta e sulla linea politica perseguita
5 Intervento del revisore dei conti sul bilancio 2014-2015
6 Apertura dibattito sul Documento Nazionale, proposte emendamenti
7 Riunione commissioni elettorale e politica
8 Chiusura dibattito e nomina del Comitato direttivo
9 Elezioni dei delegati al Congresso provinciale di Venezia.
CHIUSURA CONGRESSO CON FIORI AL “PARTIGIANO” IN PIAZZA MARTIRI
NON MANCATE: “ABBIAMO BISOGNO DI CONFRONTARCI CON VOI””
https://www.youtube.com/watch?v=w6C0TNrTxI0
INTERVENTO A MIRANO DICEMBRE 2009
VENERDI ORE 2045 VILLA ERRERA MIRANO LA STORIA DI OSCAR ZANNINI
MEDICO MORTO A DORA MITTELBAU RICOSTRUZIONE DI ROBERTO DE PIERI
Giornata della memoria DI MIRANO
con alunni delle medie e delle superiori
Venerdì 11 dicembre in piazza Martiri
Si ripeterà quest’anno il percorso commemorativo che le classi terze delle scuole medie “L. Da Vinci” e “G. Mazzini” seguiranno in piazza Martiri a Mirano nella mattina di venerdì 11 dicembre 2015 per la “Giornata della memoria e dei martiri della città di Mirano”.
Ai trecento alunni di 11 classi delle medie si uniranno anche quest’anno gli studenti del liceo “Majorana – Corner” per ricordare i tragici eventi accaduti nella notte tra il 10 e l’11 dicembre 1944, quando sei giovani partigiani del gruppo di Luneo vennero catturati in conseguenza della delazione di una spia e, dopo un sommario interrogatorio, furono seviziati e trucidati dai nazifascisti. Si chiamavano Cesare Chinellato, Bruno e Giovanni Garbin, Cesare e Severino Spolaor, Giulio Vescovo.
Gli alunni delle medie percorreranno i sei luoghi della tortura e della fucilazione in piazza Martiri (casa del Fascio, via Barche, farmacia Sansoni, via Castellantico, Municipio, ovale), sosteranno nei diversi punti e in ognuno ascolteranno una testimonianza portata da testimoni diretti, che hanno vissuto quell’eccidio o da persone che hanno approfondito questo episodio. I testimoni saranno affiancati dagli studenti dei licei.
Si riuniranno poi al centro della piazza, vicino al monumento al Partigiano, per la commemorazione ufficiale cui interverranno la Sindaca Maria Rosa Pavanello e la Presidente del Consiglio comunale Renata Cibin.
L’iniziativa è promossa dagli istituti comprensivi di Mirano e dal liceo “Majorana – Corner”, in collaborazione con il Comune, le ANPI del Miranese e dei comuni limitrofi, l’AUSER, quale momento di approfondimento della storia miranese e dell’episodio preciso dal quale deriva il nome della piazza. Una piazza vissuta di solito diversamente, come luogo di svago, che diviene luogo di riflessione per conoscere le vicende di giovani concittadini che un tempo hanno dato la loro vita per ideali di libertà.
La Giornata della memoria è stata istituita dal Consiglio Comunale nel 2003 e celebrata l’11 dicembre di ogni anno perché la più violenta rappresaglia che ha coinvolto il paese si era svolta in piazza Martiri l’11 dicembre 1944. Questa giornata è dedicata comunque a tutte le vittime del nazifascismo che caddero a Mirano nell’inverno 1944/45, a partire da Oreste Licori che fu fucilato l’1 novembre 1944 fino alla fucilazione il 17 gennaio 1945 di Luigi Bassi, Ivone Boschin, Dario Camilot, Michele Cosmai, Primo Garbin, Aldo Vescovo, Gianmatteo Zamatteo e alla morte in combattimento il 27 aprile 1945 di Luigi Tomaello e Mario Marcato e alla deportazione in Germania, da cui non fecero più ritorno, nel febbraio 1944 di Nella Grassini Errera e Paolo Errera.
A conclusione della Giornata, nella sala conferenze di corte Errera alle ore 20.45, l’ANPI Mirano, in collaborazione con l’ANED MILANO – Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti, commemorerà un cittadino miranese, il medico Oscar Zannini, che fu deportato e morì nel 1945 nel campo di lavoro e sterminio di Dora Mittelbau in Germania. Nei tunnel del campo si fabbricavano i missili V2 usati contro la Gran Bretagna. La ricostruzione della vita di questo medico sarà curata da Roberto De Pieri.
Partecipiamo in massa per ricordare i nostri giovani concittadini che hanno dato la loro vita per ideali di Libertà.
In allegato il prospetto dettagliato della commemorazione al mattino
Prospetto Commemorazione 11 Dicembre 2015
Corrispondenza Testimoni – studenti – argomenti.
LUOGHI/ POSTAZIONI | PARTIGIANI/ TESTIMONI | Classi / STUDENTI |
1) Casa del Fascio
Pal. Guardia di Finanza |
No partigiani
Tema: avvento e affermazione del Fascismo: quadro generale Presenza: Paolo Pietrobon |
5G 4 studenti ( Fici)
Canaj Romeo; Ferrigato Federico; Marchiori Filippo; Radu Ionut Alexandru. |
2) Via Barche | Bruno e Giovanni Garbin – vittime eccidio ( foto)
Testimoni: SORELLE GARBIN Tema: eccidio 11 dicembre 1944: fatti e protagonisti. Presenza: Marcuglia Francesco |
III B C 3 studenti (Calzavara-Tempesta)
M. Balan G. Berto E. Zane |
3) Farmacia Sansoni | Giulio Vescovo – vittima eccidio ( foto)
Testimone: Bruno Tonolo, ANPI Tema: Repressione a Mirano; persecuzione degli Ebrei, coniugi Errera, collegamento progetto Auschwitz. Presenza: Bruno Tonolo |
4B 5 studenti ( Fici)
Carraro Giovanni; Nardo Francesco; Pellizzon Cesare; Trevisanato Paolo; Zainotto Marica. |
4) Via Castel Antico | Cesare Chinellato- vittima eccidio ( foto)
Testimone: Ferrucci Livio Tema: la II G .M.: cause, sviluppo e conseguenze sulla vita quotidiana. Presenza: Ferrucci Livio |
3-4 E – I A C studenti: (Venier – Scaggiante)
IAC Penazzato S. Danieli F. |
5) Piazza /monumento | Severino Spolaor – vittima eccidio ( foto)
Testimone: Tema: quadro generale della Resistenza nel Miranese e altri eccidi. Presenza: STORICO MARTINO LAZZARI |
III B C studenti: (Calzavara-Tempesta)
Bolzonella Elisa Caputo Marta Scarpa Arianna |
6) Municipio | Cesare Spolaor – vittima eccidio ( foto)
Testimone: RENZO TONOLO Tema: le prospettive dopo la guerra e la rinascita democratica; i sindaci del dopoguerra.
|
Gruppo Costituzione
Calzavara-Tempesta Compagno Nicole; Corvaglia Elia; De Gobbi Denis; Pollon Nicola. |
—
visitate il nostro sito: www.anpimirano.it
uno –http://www.pandoratv.it/?p=4751&doing_wp_cron=1447797392.1976709365844726562500
e due
Una dei monologhi più belli del film “Wall Street il denaro non dorme mai” di Oliver Stone
bambina mondo 1 Oggi mercoledì 18 novembre, alle ore 19.00, in piazza Martiri, si terrà una veglia di solidarietà per le vittime degli attentati di Parigi, di condanna per ogni atto di terrorismo, in ricordo di Valeria Solesin, la giovane ricercatrice veneziana uccisa nel corso dell’attacco al teatro Bataclan, e per esprimere ai suoi famigliari la vicinanza di tutta la Città di Mirano.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
P.S. portiamo tutti una candela
Oggi: Attentati Parigi
L’Anpi Provinciale di Venezia condivide ed inoltra il comunicato dell’Anpi di Portogruaro.
LA NOTTE NERA DI MORTE IN CUI E ‘ STATA COINVOLTA PARIGI CON 127 MORTI E 192 FERITI DI CUI DUE ITALIANI, SONO UNA FERITA PER TUTTI. I GOVERNANTI DEVONO PORRE RIMEDIO ASSUMENDOSI LE RESPONSABILITA’ CHE GLI COMPETONO, NEL CONTRASTARE ATTI TERRORISTICI (DI GUERRA.) CHE METTONO IN SERIO PERICOLO LA PACE MONDIALE . L’ITALIA DEVE RIPRENDERE IL RUOLO DI GRANDE MEDIATORE CHE LE COMPETE PERCHE’ ,CRIMINI ORRENDI COSI’ GRAVI , SI POSSONO CONTRASTARE SOLO CON LA MEDIAZIONE ,NEL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI .
Tullio Cacco segretario prov.le Anpi Venezia
NELL’AMBITO DELLE CELEBRAZIONI anpi mirano
IN RICORDO DELLA FUCILAZIONE DI
ORESTE LICORI
VENERDI’ 6 NOVEMBRE 2015 ore 20.30
Sala conferenze di Villa Errera, via Bastia Fuori, Mirano
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
TRA GUERRA E RESISTENZA. IL TERRITORIO
MESTRINO DAL 1940 AL 1945
SANDRA SAVOGIN
INTERVERRA’
MARIO BONIFACIO
(A.N.P.I di Mestre)
Introduce
BRUNO TONOLO