18 gennaio 1944: insurrezione del ghetto di Varsavia

ghettoIl 18 gennaio 1943 gli ebrei del Ghetto di Varsavia occupata dai nazisti reagirono per la prima volta alle le violenze e le deportazioni, che riuscirono a impedire resistendo ai tedeschi. Il comandante delle SS ordinò la distruzione del Ghetto, i cui abitanti organizzarono una rivolta che tenne in scacco i nazisti per un mese tra aprile e maggio, prima che il Ghetto fosse raso al suolo e la rivolta si concludesse con l’uccisione di oltre diecimila ebrei e la deportazione di circa 50 mila.   Questa la storia della rivolta:

Dal settembre 1942 al gennaio 1943 i tedeschi cercarono di rassicurare i superstiti abitanti del ghetto. Non ci sarebbero state altre deportazioni verso Est, non c’era più nulla da temere. Tuttavia qualcosa nel meccanismo di autoinganno favorito dalle menzogne tedesche si era spezzato. Il ricordo dei familiari, delle mogli, dei mariti, dei genitori, dei figli trasportati verso la morte era troppo vivo negli scampati. Nessuno più si faceva illusioni o credeva nelle menzogne naziste.
Nessuno più credeva che sarebbe uscito vivo dal ghetto. Se si doveva morire questa volta si doveva però morire con onore, combattendo. Anche chi non cercò di aggregarsi alla resistenza militare aveva maturato la convinzione che occorresse combattere.
I combattenti della ZOB non elaborarono alcun piano di ritirata. A differenza del movimento di resistenza della città di Vilna, l’FPO che aveva pianificato la rivolta per fuggire dal ghetto, la ZOB voleva morire con il Ghetto di Varsavia difendendolo metro per metro.
Verso il 15 gennaio i nazisti compirono delle retate di uomini nella parte “ariana” di Varsavia. Una gigantesca caccia al polacco in età di lavoro venne scatenata dalla Gestapo. Nel Ghetto non ci si attendeva una azione nazista dopo queste operazioni di rastrellamento.
Contrariamente alle previsioni alle 6 del mattino del 18 gennaio 1943 una colonna tedesca entrò nel ghetto con il proposito di rastrellare gli abitanti. La tecnica adottata era quella consueta: accerchiamento degli stabili e intimazione ad uscirne. L’operazione colse completamente di sorpresa la ZOB: non c’era il tempo di riunire il comando e prendere delle decisioni.
Anielewicz si assunse la responsabilità dell’azione e con una dozzina di uomini armati di pistola si introdusse nella colonna di prigionieri che stavano marciando verso la Umschlagplatz dove i treni aspettavano. Ad un cenno convenuto, quando la colonna arrivò all’angolo tra via Zamenhof e via Niska, ogni combattente cominciò a scaricare la propria pistola sul tedesco più vicino. Contemporaneamente Yitzack Zuckermann attirò un gruppo di nazisti in un appartamento di via Zamenhof ferendone diversi.
L’attacco colse completamente di sorpresa i nazisti. Diversi rimasero sul terreno e gli uomini della ZOB si impossessarono delle loro armi. Quando altre SS accorsero in aiuto dei loro commilitoni gli uomini della ZOB fecero l’errore di combattere allo scoperto per le vie del Ghetto. Fu un grave errore: numerosi rimasero uccisi non potendo far fronte al numero e all’armamento dei nazisti.
Nonostante questo errore tattico l’effetto politico dell’azione fu enorme. Le centinaia di prigionieri già incolonnati si dispersero sottraendosi alla deportazione. Gli uomini della ZOB dimostrarono che non solo si poteva resistere ma che si potevano uccidere anche gli uomini della “razza superiore”.
I nazisti continuarono l’operazione sino al 22 gennaio continuamente disturbati dagli attacchi della ZOB che questa volta cambiò tattica attaccando e scomparendo.
Grazie alla resistenza armata della ZOB le SS riuscirono a deportare soltanto 650 persone e ad ucciderne sul posto 1.171 che erano state catturate. Considerando che l’operazione mirava almeno al dimezzamento degli ebrei del Ghetto il successo della resistenza appare evidente.
Quel che i difensori della ZOB non sapevano era che l’operazione cominciata il 18 gennaio non mirava al totale svuotamento del ghetto. Durante i primi giorni del gennaio 1943 l’automobile blindata di Heinrich Himmler percorse le strade del Ghetto per una visita che lo stesso Reichsführer volle compiere per rendersi conto personalmente della situazione. Dopo questa “ricognizione” Himmler domandò quanti ebrei rimanevano ancora nel Ghetto. Gli si disse che si stimavano circa quarantamila residenti.
Al suo ritorno a Berlino Himmler scrisse una lettera al capo delle SS e della polizia di sicurezza Krüger ordinando l’immediata deportazione di almeno ottomila ebrei verso i campi di sterminio e di altri sedicimila nelle fabbriche di munizioni di Lublino.
Sammern-Frankenegg con l’operazione del 18 gennaio stava obbedendo ad un ordine che proveniva direttamente da Berlino: rimuovere ventiquattromila ebrei dal Ghetto. I seicentocinquanta ebrei catturati era tutto ciò che era riuscito a fare.
La notizia dell’insuccesso venne ritrasmessa a Berlino. (http://www.olokaustos.org/geo/ghetti/varsavia/warsaw01.htm)