Illeggittima l’esclusione della Fiom-Cgil dalla trattativa Fiat

Maurizio Landini: “La Costituzione rientra in fabbrica. E’ una vittoria di tutti i lavoratori. Non ci sono più alibi: il Governo convochi immediatamente un tavolo con la Fiat e tutte le organizzazioni sindacali per garantire l’occupazione e un futuro industriale. E’ ora che il Parlamento approvi una legge sulla rappresentanza.”

Questa la nota del collegio difensivo della Fiom-Cgil che commenta la sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittima l’esclusione della Fiom-Cgil operata dalla Direzione aziendale negli stabilimenti Fiat:

La Corte Costituzionale, nella sua nota fa sapere di aver ” dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 19, 1 c. lett. b) della legge 20 maggio 1970, n. 300 (cosiddetto ‘Statuto dei lavoratori’) nella parte in cui non prevede che la rappresentanza sindacale aziendale sia costituita anche nell’ambito di associazioni sindacali che, pur non firmatarie di contratti collettivi applicati nell’unità produttiva, abbiano comunque partecipato alla negoziazione relativa agli stessi contratti quali rappresentanti dei lavoratori dell’azienda”.
È stata così neutralizzata la strategia della FIAT che aveva disconosciuto tutti gli accordi collettivi, compreso quello che istituiva le RSU, contando in una interpretazione dell’art. 19 dello Statuto dei Lavoratori che le consentisse di tenere la FIOM fuori dalle proprie aziende, unicamente perché il testo della norma prevedeva il requisito dell’essere firmatari della contrattazione collettiva applicata in azienda.
La FIOM aveva promosso una serie di procedimenti per condotta antisindacale, mentre alcuni Giudici avevano proposto la lettura “costituzionalmente orientata”, oggi accolta dalla Corte e altri avevano invece respinto i ricorsi, i Tribunali di Modena, Vercelli e Torino avevano rimesso la questione alla Corte Costituzionale che è stata discussa nella giornata di ieri, 2 luglio, e decisa nei termini di cui alla nota della Consulta.
Il collegio difensivo della FIOM-CGIL esprime la sua piena soddisfazione per l’intervento dei Giudici delle leggi che ha ripristinato un principio di democrazia nei luoghi di lavoro che tiene conto della effettiva rappresentatività delle organizzazioni sindacali, senza condizionare l’agibilità sindacale alla firma del contratto collettivo applicato, in armonia con lo spirito del recente accordo interconfederale del 31 maggio 2013.
Prof. Avv. Piergiovanni Alleva Prof. Avv. Vittorio Angiolini Prof. Avv. Franco Focareta Prof. Avv. Antonio Di Stasi Avv. Alberto Piccinini Avv. Elena Poli Avv. Emilia Recchi Avv. Pier Luigi Panici Avv. Enzo Martino Avv. Lello Ferrara Avv. Amos Andreonil

 

 

Mercanti di armi: l’industria italiana fa affari con la guerra in Siria

Energia, armamenti e telecomunicazioni. Nonostante il conflitto in atto e le misure di embargo, il business italiano in Siria esiste. È composto in buona parte da aziende di Stato come Eni e Finmeccanica. Più qualche nome minore che offre apparati di intelligence come Area spa. Le piccole e medie imprese del Made in Italy (dalla moda all’artigianato) che prima del 2011 esistevano in Siria, sono state spazzate via dalla guerra perché di mercato per loro non ce n’è più. Scavare negli affari siriani non è cosa facile: l’Eni, per esempio, non li cita in bilancio. Ma poi il gruppo guidato da Paolo Scaroni, recentemente indagato per la vicenda delle tangenti algerine della controllata Saipem, non può fare a meno di fornire dettagli alla Securities Exchange Commission, l’autorità di vigilanza dei mercati statunitensi.
Nel documento, depositato lo scorso aprile, il cane a sei zampe spiega ciò che in Italia non si dice: “Le nostre operazioni in Siria sono principalmente state limitate a transazioni realizzate nel segmento di raffinazione e marketing con la Syrian Petrol Co., società controllata dal governo siriano per l’acquisto di petrolio grezzo”. Il gruppo precisa poi che nel 2010 e nel 2011 è stato acquistato greggio per un totale di 338 milioni di dollari e ammette poi di aver “acquistato piccoli ammontare di greggio da trader internazionali, che sulla base della documentazione di trasporto fornitaci, ci lascia pensare si riforniscano da compagnie siriane”. Trasporto che per lo più avviene via mare attraverso grandi gruppi leader mondiali del settore come l’olandese Maersk o il gruppo svizzero-partenopeo Msc shipping della famiglia Aponte.
Nomi noti nel panorama internazionale del business delle aree più a rischio come Africa e Medio Oriente. Come del resto lo è quello di Finmeccanica, che, secondo quanto rivelato da file segreti di Wiki-Leaks nel gennaio 2012, ha fornito, attraverso la controllata Selex Elsag, il sistema di comunicazioni Tetra al regime del presidente Bashar Al-Assad impegnato nella repressione. Per il gruppo di viale Monte-grappa l’apparato, venduto nel 2008 “era destinato all’impiego da parte di organizzazioni per le emergenze ed il soccorso” e così “qualsiasi altro utilizzo che ne sia stato fatto è fuori dal controllo della società”. Non la pensano così però alla Procura di Firenze che il 6 marzo scorso ha notificato alla sede fiorentina della Selex Elsag un provvedimento per la richiesta di consegna del server contenente uno specifico software da cui si è appreso “che risultano indagati l’ex presidente, cessato dalla carica in data 31 dicembre 2012, l’ex amministratore delegato dell’allora Selex Elsag, cessato dalla carica in data 30 settembre 2012, e due dipendenti della società” nell’ambito di un procedimento penale per “l’attività svolta dalla suddetta società in Siria con riferimento alla realizzazione della rete di comunicazione tecnologica Tetra”.
Un brutto affare, insomma, come quello legato all’attività della società di Varese, Area spa, che vendeva alla Syrian Telecommunication Establishment prodotti come lo storage del gruppo californiano NetApp per archiviare grandi quantità di email, i software della società francese Qosmos e i dispositivi della tedesca Ultimaco Safeware. Secondo quanto riferito dall’agenzia Bloomberg, con una partita dal valore di 13 milioni di euro per la sola Area (di cui solo 7,7 poi realmente incassati), i rifornimenti servivano al regime siriano a monitorare tutto il traffico Internet del Paese con controllo puntuale della popolazione. Area ha in più occasioni dichiarato che i contratti siriani avevano data antecedente il blocco commerciale. Ma non si può trascurare che NetApp sia nel mirino delle autorità statunitensi per aver aggirato l’embargo stabilito negli Usa nel 2004 e la francese Qosmos è accusata dai magistrati francesi “di complicità in atti di tortura”.
Sarà difficile anche per i giudici delineare i contorni degli affari siriani che spesso transitano attraverso i confini di Paesi vicini che sostengono, a seconda delle opportunità, il regime o i ribelli. Ma non si può far finta di non vedere che gli affari italiani degli armamenti in Medio Oriente registrino un miglioramento: se si guarda al rapporto del-l’ex presidente del Consiglio, Mario Monti, su “lineamenti di politica del governo in materia di esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento” relativo al 2011, di 2,6 miliardi di esportazioni di armi autorizzate dall’Italia, il 15,67 per cento è partito alla volta dell’Africa settentrionale e nel Vicino e Medio Oriente con un fatturato complessivo da 417 milioni di euro (contro 1,23 miliardi in Europa e 537 milioni in Asia). (di Costanza Iotti da “Il Fatto”)

Vicenza: la nuova caserma intitolata a un partigiano

Oggi, 2 luglio 2013 la nuova caserma di Vicenza che sarà una sede del comando americano Africom che sovraintende alle operazioni in Africa, è stata inaugurata ed è stata intitolata a Renato Del Din, partigiano bellunese al comando della 1ª banda di montagna del Gruppo Divisioni d’assalto Osoppo-Friuli,  medaglia d’oro al valor militare, morto il 26 aprile 1944 durante un assalto a un distaccamento di repubblichini a Tolmezzo (Udine). Questa è stata l’ultima decisione presa dal ministro della Difesa  Ignazio La Russa due giorni prima delle dimissioni del governo Berlusconi. Cinzia Bottene, consigliere comunale in prima fila nella protesta contro la base americana: «È l’ennesima presa in giro. Molti partigiani hanno lottato contro la base continuando a credere nei valori in cui credevano quando lottavano contro il nazifascismo. Il nome storico di quell’area è Dal Molin, il resto è solo propaganda» aggiungendo che «il 25 aprile la Liberazione sarà festeggiata al Parco della pace, a pochi metri dalla futura base, per ricordare che quella è un’usurpazione».
La scelta di La Russa esplode come una bomba a scoppio ritardato. Per la città medaglia d’oro per la Resistenza suona come una beffa a pochi giorni dal 25 aprile: Vicenza già ospita tremila soldati Usa, dal 2013 ne accoglierà altri duemila che dalla Germania si trasferiranno al Dal Molin, ed è sede di Africom, che sovrintende alle operazioni nel continente nero, alle dirette dipendenze del Pentagono. I primi a rivoltarsi comunque sono gli stessi partigiani. La voce grintosa di Renzo Ghiotto, uno dei «Piccoli maestri» protagonisti del romanzo capolavoro di Luigi Meneghello, è indignata: «È un’offesa, un ulteriore oltraggio alla città – spiega – Tutti i partigiani d’Italia sono contro questo tipo di violenze. Se credono di comprarci mettendo quel nome, si sbagliano. Vogliono come sempre smussare gli angoli facendo finta di celebrare un eroe della Resistenza, ma sono finte miserabili, da repubblichini. Raccoglieremo delle firme, faremo di tutto per impedirlo». Per Mario Faggion, segretario provinciale dell’Anpi, è «una scelta impropria. L’intitolazione suona strana: quasi parlassimo di una base che serve alla difesa del nostro paese, quel paese che Dal Din stava difendendo quando morì in modo eroico. La base, per come è stata concepita, realizzata e concessa, serve soprattutto agli Stati Uniti». Questo il comunicato ufficiale dell’Anpi di Vicenza approvato all’unanimità il 21 aprile:

Il Comitato Provinciale dell’A.N.P.I. di Vicenza, riunito il 21 aprile 2012, appresa la notizia che l’ex Ministro della Difesa La Russa, con uno dei suoi ultimi atti, ha stabilito che la caserma americana sorta nell’ex aeroporto Dal Molin sia intitolata al partigiano bellunese Renato Del Din, caduto a Tolmezzo nella notte tra il 24 e 25 aprile 1944, Medaglia d’Oro, esprime grandi perplessità e vivo disappunto nei riguardi di tale scelta per i seguenti motivi:

1. Perché il nome di un partigiano, medaglia d’oro, caduto battendosi per la libertà e l’indipendenza dallo straniero, non dovrebbe essere associato ad alcuna caserma straniera in Italia, anche se di uno Stato amico.

2. Perché il nome di un partigiano che ha dato la sua vita per i principi e i valori contenuti nella Costituzione non dovrebbe essere usato per una istallazione militare che, come abbiamo sempre sostenuto, è sorta in contrasto con la Costituzione stessa, in particolare con l’articolo 11. Esso, infatti, testualmente stabilisce che l’Italia «consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni: promuove e favorisce organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo». In questo caso siamo in presenza di una cessione di sovranità non a “organizzazioni internazionali” e nemmeno per scopi di pace e di giustizia fra le  Nazioni. La nuova base non è infatti né ONU né NATO, ma è utilizzata esclusivamente per scopi e interessi propri ed inconfutabili di un solo Stato estero, rispetto al quale non si è nemmeno agito in condizioni di parità.

3. Perché in questo caso la scelta operata presenta, a nostro avviso, anche risvolti strumentali e provocatori. Infatti, fermo restando la nostra contrarietà alla intitolazione della base ad un partigiano, rileviamo che la storia di Renato Del Din, fulgida ed esemplare, non ha però mai avuto come riferimento il territorio vicentino, nel quale invece numerosi sono stati i partigiani caduti valorosamente e ugualmente decorati di Medaglia d’Oro.

4. Perché la scelta di questa intitolazione è ispirata a criteri di dubbia democrazia, in quanto operata senza consultare nessuna organizzazione o istituzione del territorio interessato.

Pertanto chiede al Coordinamento Regionale Veneto e al Comitato Nazionale dell’ANPI di farsi interpreti presso il Ministro della Difesa Di Paola affinché, tenendo conto di quanto sopra, addivenga ad un ripensamento sulla decisione del predecessore, presa ancora una volta con modalità impositive nei riguardi della comunità vicentina e senza tener conto delle sue specificità storiche, sociali e politiche.
Mario Faggion, Presidente dell’Anpi di Vicenza

Altro che Repubblica, è un Paese privato. Intervista a Gino Strada

Ascoltare Gino Strada, fondatore con la moglie Teresa Sarti di Emergency presieduta dalla figlia Cecilia, è come immergersi in un mondo smarrito in cui le parole riacquistano la loro umanità. Con quell’aria apparentemente stanca, quasi assente, scapigliato, quando parla cattura l’attenzione perchè il suo dire è passione e pratica di vita. Apostrofato dai giornali berlusconiani come “visionario, venditore di fumo, comunista”. È Amato da migliaia di volontarie e volontari e da quella sinistra in cerca di casa. E indicato dal popolo web di Grillo come candidato per il Quirinale. Strada è a Livorno per il XII Incontro di Emergency: “Diritti o Privilegi”.

Punto di domanda volutamente assente nel titolo?

Ovvio. Non dovremmo più chiamarci Repubblica italiana ma Paese privato. La messa in dubbio della sostenibilità della sanità, dell’acqua, della scuola pubblica. Ormai è al di fuori della politica. La Costituzione sta diventando la più grottesca del mondo, non siamo più una Repubblica fondata sul lavoro, ma sui licenziamenti.

Deluso da Grillo?

Il M5S è stato e resta un segnale forte per i “signori della politica”. Il problema non è M5S, ma questa nuova formazione bulgara che ci governa: la messa in pratica o meglio la conclusione di un processo che dura da decenni. Destra, sinistra, al di là del codice stradale vuol dire guerra o pace, pubblico o privato e tante altre cose. Quando una parola come la sinistra viene stuprata meglio cambiar parola.

Ne ha una nuova?

No, serve a poco. Non sono ottimista sul fatto che le cose cambieranno. Il che non significa che bisogna smettere di parlare di certi valori, di promuoverli, di fare delle cose giuste che cambiano la vita delle persone. Più delle coglionate dei politici. Se siamo in tanti ci troveremo in una società migliore. In questo sono ottimista.

Pentito di non aver accettato la candidatura al Colle proposta dal popolo di Grillo?

Era una proposta-provocazione, il Presidente lo eleggono i grandi elettori e siccome lì dentro ci sono condannati, papponi, pedofili…

Però il ministro della Sanità lo avrebbe fatto…

Intanto è il premier che forma il governo ma se uno qualsiasi, non importa chi, me lo chiedesse seriamente risponderei: il mio programma è questo: fuori il profitto dalla sanità, nessun soldo pubblico deve più finire nelle tasche del privato, via le convenzioni.

Emergency dal 2006 opera anche in Italia. Chi l’avrebbe mai detto?

Stiamo mettendo in piedi ambulatori mobili. Strutture di alta qualità e gratuite come da diritto costituzionale per chi, e sono tanti, non può più permettersi di essere curato. Stiamo costruendo una sanità non profit contro quella profit. Sanità che è stata rovinata con l’introduzione del concetto di azienda che risponde alla domanda: quanto bisogna spendere? Quanto serve, non un euro in più. Qualcuno ci dice che noi spendiamo 35 miliardi meno della Germania e della Francia ottenendo risultati migliori e che abbiamo tecnologie superiori ad altri Paesi ma non le usiamo? Però ci dicono che il sistema è in crisi. E il cittadino paga un ticket superiore a quello che pagherebbe in una struttura privata. Mi chiedo dov’è l’aggettivo pubblico? Cosa vuol dire ticket? Da quando in qua bisogna pagare i propri diritti? Il sistema resiste grazie alla volontà di tanti medici e infermieri che operano contro le politiche sanitarie.

Teoria ineccepibile. In pratica?

Basterebbe non firmare piu nessuna convenzione, riesaminare quelle esistenti e tagliare quelle senza senso ma non c’è la volontà politica perchè la casta ha profondi intrecci con la cricca del settore della sanità. Perché gli ospedali comperano lo stesso prodotto di Emergency e lo pagano 3,5,10 volte di più? Perchè nel gonfiare i prezzi c’è spazio per le mazzette. Secondo l’Oms il maggior determinante della salute è la giustizia sociale. La sanità non riguarda solo ospedali e ambulatori, ha a che fare con la difesa dell’ambiente. E vogliamo parlare delle malattie costruite a tavolino?

Parliamone.

Veicolazione della malattia vuol dire assicurarsi che vengano consumati sempre più farmaci da persone sane convinte di essere malate per fare soldi. Dicono che se hai la glicemia alta hai il diabete. Se il livello di normalità della glicemia prima era 125, la abbassano a 110. Uguale per il colesterolo, l’ipertensione… Parte una nuova campagna e si vendono i farmaci. Porcherie con il coinvolgimento dei medici.

Torniamo alla politica lei è molto critico però non vota da 35 anni.

Non voterò mai chi non mi garantisce che non mi porti in guerra, non ho bisogno dell’art 11 della Costituzione mi basta la mia coscienza civile. So che fino a che ci sarà questa casta politica non sarà possibile costruire un sistema etico, un sentire comune con regole certe. Invece di una società stiamo costruendo una grande giungla. Nello statuto dei diritti umani si dice che gli uomini debbono comportarsi in spirito di fratellanza, se siamo insieme il rispetto per gli altri è il rispetto per noi. (intervista di Sandra Amurri da “Il Fatto”)

È morta Anna Maria Levi

Anna Maria Levi con suo fratello Primo

È morta a Roma, all’ età di 92 anni, Anna Maria Levi, la sorella di Primo Levi. Nel dare la notizia della sua scomparsa, Moked. it, il portale dell’ ebraismo italiano, ha scritto che viveva nella capitale «ormai da lungo tempo assieme a Julian Zimet, un ebreo americano attivo nel mondo del cinema». Era minore di due anni rispetto all’ autore di Se questo è un uomo, nato nel 1919 ( e morto nel 1987) , che fu sempre molto legato a lei. Di carattere allegro e aperto, Anna Maria rispecchiava un po’ , in tutto ciò, il padre Cesare, un ingegnere elettrotecnico sposatosi nel 1918 con Ester Luzzati, che viene descritto da Primo come uomo estroverso e moderno, amante dei libri e del buon vivere, poco curante delle cose di famiglia. Ernesto Ferrero, studioso di Leviea lungo dirigente della sua casa editrice, l’ Einaudi, ricorda Anna Maria come «una donna di una simpatia straordinaria, spiritosa ed estroversa, diversa da Primo, timido e riservato. Amava i suoi nipotini, aveva un forte legame col fratello. La crescente fama di Primo, in ogni caso, era stata vissuta da lei con discrezione e riserbo; da parecchi anni, oltretutto, si era trasferita a Roma». Solo in rare occasioni era venuta meno al riserbo. Accadde nel 1997, quando al Teatro Regio di Torino ci fu l’ anteprima mondiale de La tregua, il film che Francesco Rosi trasse dall’ omonimo romanzo. Quella sera in platea sedettero Anna Maria e i figli di Primo, Renzo e Lisetta. I giornali del tempo, in questo caso Repubblica, sottolinearono che la famiglia di Levi non aveva voluto sottrarsi a un’ opera che Primo aveva amato ancora prima che ne iniziasse la lavorazione. Lo scrittore, poco prima di morire, aveva detto: «L’ idea che da La tregua nasca un film, è una delle poche cose che in questi giorni mi dà un briciolo di felicità». Anche il giornalista Gad Lerner, che l’ ha incontrata di recente, dopo le polemiche insorte a proposito del libro Partigia di Sergio Luzzatto, ne ha tracciato su Twitter un ritratto analogo a quello di Ferrero: «L’ avevo visitata da poco, sempre acutae spiritosa. Con me, assai generosa». Anna Maria, pur amareggiata da quelle polemiche, non aveva voluto commentarle. Fin da ragazza, la sorella di Levi aveva fatto parte dei circoli ebraici torinesi animati da giovani intellettuali come Emanuele Artom, poi trucidato dai nazifascisti nell’ aprile del 1944, che avrebbero dato vita alla Resistenza nelle formazioni di Giustizia e Libertà. Fu la stessa scelta che fece Anna Maria, che aveva accompagnato Primo in Val d’ Aosta sul finire del 1943. A differenza del fratello, però, rimasto in montagna, aveva deciso di ritornare in pianura. Il futuro scrittore, entrato in una delle prime bande partigiane, venne catturato dai repubblichini a dicembre e successivamente deportato nei lager nazisti. Anna Maria, rammenta ancora Moked.it, «partecipò alla Resistenza assieme a tanti altri giovani ebrei piemontesi perseguitati», conducendo dalla fine della guerra «un’ esistenza molto discreta e al riparo dalla straordinaria notorietà internazionale conquistata dal fratello». Fu apprezzata «per il suo contributo nell’ edizione italiana di numerosi libri di grande valore, fra cui gli studi di Leon Poliakov sull’ antisemitismo». Prima di andare a Roma, aveva frequentato gli ambienti e gli amici di Primo. In una intervista a Repubblica, il sociologo Franco Ferrarotti ha rievocato: «Traducevo dall’ inglese, dal tedesco, e mi ero fidanzato con Anna Maria Levi, la sorella di Primo Levi, il quale allora stava cercando un’ occupazione da chimico e nessuno sapeva tutto quello che poi avrebbe raccontato nei suoi libri». Anna Maria è presente, conclude il portale dell’ ebraismo italiano, in una pagina di Primo, «in cui nel corso di un sogno angoscioso sembra tragicamente presagire e denunciare i tempi della manipolazione e della cancellazione della Memoria». L’ intellettuale torinese «descrive l’ allontanamento degli amici dalla sua testimonianza, lasciando proprio alla sorella il compito di abbandonarlo da ultima in una insanabile solitudine». I funerali di Anna Maria Levi si svolgeranno in forma strettamente privata.
MASSIMO NOVELLI da Repubblica

Un bavaglio per i blog (anche per questo sito)

Dire che ci fischiano le orecchie è poco. I Monti boys tornano alla carica con una proposta di legge contro i giornali online e i blog. Per ridurli al silenzio o strangolarli economicamente in caso di “diffamazione”.
Alla Camera torna alla carica la cosiddetta “legge ammazza-blog”. La norma, che ha come obiettivo quello di rivedere le sanzioni per diffamazione, è contenuta in una proposta di legge depositata da Scelta civica, il partito dell’ex premier Mario Monti. Il testo, porta come prima firma quella di Stefano Dambruoso. L’on. Dambruoso, è in magistratura dal 1990. E’ stato sostituto procuratore ad Agrigento, applicato alla procura distrettuale di Palermo, ha indagato su associazioni mafiose e reati contro la Pubblica Amministrazione ed è stato Pubblico Ministero in vari maxiprocessi a Palermo. Alla Procura della Repubblica del tribunale di Milano, si è occupato di terrorismo, cominciando a collaborare anche con altre autorità giudiziarie europee. Componente della Direzione distrettuale antimafia di Milano, dopo l’11 settembre 2001 con la Law Enforcement americana ha perfezionato nuovi strumenti investigativi, finalizzati a prevenire e combattere il crimine organizzato e il terrorismo.
La proposta di legge è stata depositata il 6 giugno scorso ed è stata assegnata alla Commissione Giustizia dove già è stato avviato l’iter sulla riforma della diffamazione a mezzo stampa. Una proposta di legge simile, promotore l’attuale ministro D’Alia, era stata avanzata anche nel 2011 durante il governo Berlusconi.
La proposta di legge è stata sottoscritta da altri 13 deputati centristi tra cui Andrea Romano Mario Marazziti, ed estende l’obbligo di rettifica, su richiesta di chi si ritiene offeso, anche alle testate telematiche (quindi è il nostro caso). Il comma, che contiene la norma, reca modifiche all’articolo 8 della legge del ’48 e recita cosi’: “per i siti informatici, ivi compresi i blog, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate entro quarantotto ore dalla richiesta, in testa alla pagina, prima del corpo dell’articolo, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono”. Per chi non rispetterà l’obbligo di pubblicazione della rettifica scatterà una multa da un minimo di “euro 8.000” a un massimo di “euro 16.000”.
L’obbligo di rettifica viene esteso anche alla stampa non periodica, includendo quindi anche i saggi e i libri: la pubblicazione dovrà avvenire entro sette giorni dalla richiesta su due quotidiani a tiratura nazionale e nelle successive edizioni e ristampe con chiaro riferimento allo scritto ‘incriminato’. La proposta di legge Dambruoso, anche per le testate tradizionali, prevede che la rettifica venga pubblicata “senza commento”. Il testo cancella la pena del carcere in caso di diffamazione a mezzo stampa per un fatto determinato prevedendo solo la multa da “euro 5.000 a euro 50.000”.
L’on Dambruoso nega che lo scopo della sua proposta sia quello di “ammazzare” i blog. “La valorizzazione del momento della rettifica coglie da un lato l’esigenza di salvaguardare le persone che hanno un interesse alla correzione di dati inesatti, quando non addirittura diffamatori, e dall’altro introduce un correttivo che avrà ricadute significative nella determinazione del danno, il quale, dopo la pubblicazione della rettifica non potrà che risultare ridotto e in alcuni casi persino esaustiva”, spiega il deputato di Scelta Civica. “E’ dunque errato – aggiunge – denominare la proposta che introduce per blog e libri l’obbligo della rettifica come uno strumento ‘ammazza blog'”. E’ curioso però che il sistema sanzionatorio indugi piuttosto sul dato economico che su quello penale. Apparentemente sembra una cosa positiva, nella realtà sancisce la strada adottata in questi anni dai poteri forti e dalle “personalità” nel tentativo di zittire chi parla di loro in modo non lusinghiero. Molto spesso i processi per diffamazione a mezzo stampa non trovano soddisfazione in sede penale ma la trovano in sede di tribunale civile con provvedimenti sanzionatori economici che la maggior parte dei giornalisti e delle piccole testate non sono in grado di sopportare. (http://www.contropiano.org)

Non cambiate la Costituzione!

“Non la Costituzione, non la Repubblica sono da cambiare (…) Sono gli uomini che vanno sostituiti, almeno quelli che del malgoverno hanno la responsabilità; è il modo di far politica, è il sistema politico, che vanno radicalmente mutati. Noi difendiamo la centralità del parlamento e la Repubblica che da esso prende il nome, perché così è consacrato nella Costituzione nata dalla Resistenza.
Quella Resistenza che si è fondata sulla grande generosità, sul sublime altruismo di uomini, che andarono volontari sui monti, non per riscuotere tangenti, non per illeciti interessi personali come il mercato nero che gli speculatori fascisti gestivano nelle città sulla fame della povera gente, mentre i partigiani morivano quassù, o nelle atroci carceri, o nei gelidi lager di Germania. Resistenza furono il sacrificio e i lutti di un intero popolo. Resistenza fu il purissimo ideale di libertà e di giustizia che ha illuminato la nostra giovinezza”. [Ettore Gallo, Partigiano e Presidente Emerito della Corte Costituzionale]

Appello per una cultura della pace

Il 22 giugno 1941 ha inizio l’attacco nazista contro l’Unione Sovietica, data che non viene ricordata nel nostro paese, come del resto in tutta l’Europa Occidentale.
Sono passati 76 anni e non crediamo che  questo silenzio sia dovuto a forme di oblio storico determinate dal passare del tempo.
Più probabilmente è il frutto di una storiografia che, dagli anni immediatamente successivi alla fine del conflitto, condizionata dal clima prodotto dalla Guerra Fredda, ha reso possibile una lettura parziale di quelle vicende, forse anche, per non far conoscere le vere cause dell’immane tragedia che ha sconvolto l’Unione Sovietica, con il tributo venti milioni di morti, e il ruolo determinante, di questa,  nella sconfitta definitiva del nazifascismo .
Come per tanti altri aspetti legati alle tragiche vicende del XX° sec., si preferisce che le nuove generazioni, i nostri figli e nipoti, sappiano poco o niente, per limitare in loro la formazione di  una cultura della Pace basata su una conoscenza documentata della storia.
Cercare la Pace non significa solo rifiutare la guerra ma innanzitutto creare le condizioni per la costruzione  di coscienze consapevoli, pronte a  battersi contro ogni forma di violenza inflitta ai diritti fondamentali dei popoli, per un’azione politica che trovi nel coinvolgimento tempestivo ed efficace degli Organismi Internazionali, la risposta per disinnescare reali o potenziali focolai di conflitti in tutte le aree calde del pianeta.
L’Anpi di Mirano invita, quindi, tutte le forze politiche democratiche, la Società Civile, l’Anpi Provinciale,  l’Anpi del Veneto, L’Anpi Alta Italia, l’Anpi Nazionale perché, unitariamente, si attivino per la convocazione di un Congresso Internazionale per la Pace da tenersi nel più breve tempo possibile a Venezia, città della Pace,  dell’accoglienza e del dialogo tra i popoli.

Anpi di Mirano e del Miranese

 

22 giugno 1941: Invasione dell’Unione Sovietica

Settant’anni fa, il 22 giugno 1941, quando la radio annunciò in tutta l’Urss: “Oggi, alle 4 del mattino, i soldati dell’esercito tedesco hanno attaccato il nostro Paese…”, era difficile credere che tutto quell’orrore, che imperava in Europa e in Africa ormai da due anni, fosse riuscito a raggiungere nuovi territori. Anastasija Poljakova, che in quegli anni aveva iniziato a frequentare la scuola, rievoca quella giornata: “Stavo andando in pasticceria a fare scorta di caramelle prima di partire per la colonia estiva. Ma improvvisamente alla mattina sentimmo alla radio che sarebbe stato dato un annuncio importante. Io aspettai, ascoltai e non capii bene cos’era successo, o meglio, non riuscii a rendermene conto, e uscii per andare a comprare le caramelle. In pasticceria si era già radunata un sacco di gente: iniziavano già a fare le scorte”.
In quest’epoca di blog e di giornalismo civile i racconti di quei pochi che ancora ricordano quel giorno, stupiscono per la loro somiglianza, come se fossero stati tutti presi da un unico forum. Sia i militari che le persone semplici, senza essersi mai incontrati o messi d’accordo, nelle pagine dei loro diari, scrivono delle stelle rosso rubino del Cremlino, del meraviglioso sole estivo, del famigerato annuncio via radio.
E anche se secondo i rapporti odierni, l’aggressione delle armate nazifasciste all’Urss non fu poi una grande sorpresa per i vertici militari sovietici, stando alle parole di Kirill Drjannov, uno dei maggiori specialisti del Museo della Difesa di Mosca, nonostante le informazioni raccolte dagli agenti segreti, il comando militare sovietico venne a sapere dell’inizio della guerra solo qualche ora prima e non fece in tempo a prepararsi adeguatamente. Anche se c’erano stati diversi segnali di un attacco imminente, basti pensare agli atti di sabotaggio compiuti da soldati tedeschi travestiti da soldati sovietici che tagliavano le linee di comunicazione e uccidevano gli ufficiali. La notte tra il 21 e il 22 giugno i sabotatori fecero esplodere alcuni grandi ponti e alla mattina 4.900 aerei tedeschi iniziarono a bombardare gli aeroporti e i magazzini militari.
In una situazione estrema come questa, le decisioni spettavano a una persona soltanto: Iosif Stalin. Ecco come viene descritta la chiamata al vertice dall’allora sindaco di Mosca, o, secondo la nomenclatura sovietica, presidente del consiglio dei deputati dei lavoratori, Vasilij Pronin: “Verso le 9 di sera venni chiamato al Cremlino insieme al segretario. Quando entrammo nell’ufficio di Stalin ci trovammo diversi membri del Comitato Centrale del partito. I volti erano austeri e preoccupati. Capimmo subito che non eravamo stati convocati per questioni di routine. E in effetti, appena ci fummo seduti, Stalin si rivolse a noi dicendo: Secondo i dati forniti da alcuni defezionisti le armate tedesche si preparano ad attaccare i nostri confini questa notte. E’ tutto pronto per la difesa antiaerea?. E dopo una pausa aggiunse: Oggi è sabato, tutti i dirigenti se ne vanno in dacia, cercate di trattenerne in città il più possibile…”.
Si dovette agire in fretta, perché dall’altra parte c’era un nemico non meno esperto nell’arte della guerra come Adolf Hitler. Il suo piano strategico per l’attacco dell’Unione Sovietica prevedeva la rapida conquista della parte europea del Paese nel corso di 16 settimane, cioè prima dell’arrivo del freddo autunnale. Vale la pena ricordare che questi territori dell’Urss superavano per estensione la stessa Europa. Secondo Konstantin Korzhenevskij, esperto di Storia della guerra, questi territori avrebbero dovuto essere usati come residenza d’élite per i vertici nazisti. Non ci sarebbe stato neanche bisogno di assumere della servitù: secondo il progetto di Hitler sui 190 milioni di abitanti dell’Urss, bisognava eliminarne 150 milioni e ridurre in schiavitù i restanti 40. A questo proposito, secondo Heinrich Himmler, lo schiavo avrebbe dovuto avere soltanto alcune semplici capacità: sapere contare fino a dieci in tedesco, scrivere il proprio nome e sapere chi era il suo padrone.
Secondo Kirill Drjannov, “oggi cercano di mettere in testa alla gente che quella di Hitler era una guerra contro i bolscevichi: in realtà gli ideologi nazisti, in primo luogo Himmler, sostenevano le teorie razziali e dichiaravano che la guerra avrebbe dovuto essere l’ultima campagna in oriente, e che avrebbe dovuto annientare l’Urss come unico ostacolo al dominio mondiale dei tedeschi. Questo tipo di informazione non veniva diffusa solo tra i vertici; i nazisti mettevano al corrente dei propri piani anche i soldati nemici, cioè quelli sovietici. Nei volantini lanciati dagli aerei, stampati in milioni di copie, i soldati russi venivano esortati a fermare “l’insensato spargimento di sangue in nome di ebrei e commissari”, mentre ai militari che sarebbero passati dalla parte di tedeschi veniva promessa una “buona accoglienza”, cibo e lavoro.
Da parte sua, l’Agenzia d’informazione sovietica, fin dalle prime ore, iniziò a preparare un collegamento dal fronte e dalle fabbriche. I comunicati venivano diffusi al mattino e alla sera attraverso apparecchi radiofonici attaccati ai pali lungo le strade, e venivano inoltre stampati sulle prime pagine di tutti i giornali. I giovani di tutto il Paese fin dal primo giorno iniziarono a ricevere l’ordine di presentarsi ai raduni militari. Per strada apparvero manifesti con incitazioni come “Tutti per il fronte! Tutti per la vittoria!”, “Il nemico verrà sconfitto! La vittoria sarà nostra!”. Le pareti delle case venivano tappezzate di annunci sugli allarmi antiaerei e di comunicazioni sulle stazioni della metropolitana in cui erano stati organizzati dei rifugi anti-bomba. Da Mosca iniziò l’evacuazione verso Kujbyshev (l’attuale Samara), che, se Mosca fosse caduta in mano al nemico, sarebbe diventata la nuova capitale. Non solo veniva trasferita la popolazione, ma anche intere fabbriche e aziende.
Le azioni militari si svolsero in modo estremamente rapido: durante la prima giornata cadde Brest, dopo sei giorni venne presa anche la capitale della Bielorussia, Minsk. La velocissima avanzata delle armate tedesche venne bloccata soltanto in autunno, alle porte di Mosca. Ci sarebbero state ancora molte battaglie, che avrebbero determinato il corso della storia della Russia: le battaglie per Mosca e Leningrado, i combattimenti di carri armati vicino a Stalingrado e Kursk, la liberazione della Bielorussia e la presa di Berlino. Ma questa storia iniziò proprio in quel giorno, il 22 giugno 1941. (http://russiaoggi.it/)

L’artista Kseniya Simonova attraverso i suoi quadri di sabbia ha ripercorso le sofferenze del popolo russo durante la Seconda Guerra Mondiale: i suoi disegni sono così sentiti, toccanti che alcuni spettatori non riescono a trattenere le lacrime.

21 giugno 1944: Leopoldo Gasparotto

Leopoldo Gasparotto (Milano, 30 dicembre 1902 – Fossoli, 21 giugno 1944) è stato un partigiano italiano, comandante delle Brigate “Giustizia e Libertà” della Lombardia.
Figlio di Luigi Gasparotto e Maria Biglia, nacque in una famiglia di idee progressiste (suo padre, Deputato e Ministro della guerra prima dell’avvento del fascismo divenne, dopo la guerra, deputato alla Costituente e fra i fondatori del Partito Democratico del Lavoro).
Si laureò in legge a Milano e svolse il servizio militare col grado di Tenente di complemento di Artiglieria da montagna. Di lì a poco, in qualità di profondo conoscitore della montagna, venne nominato accademico del Club Alpino Italiano e istruttore di alpinismo nell’apposita scuola militare ad Aosta. Le sue ferme convinzioni antifasciste non gli permisero tuttavia di fare carriera nell’esercito: rifiutò infatti di aderire sia al GUF sia al sindacato fascista, cui erano iscritti la massima parte degli avvocati che esercitavano a Milano.
Leopoldo Gasparotto si fece conoscere per il suo ruolo di ricercatore di nuove vie di passaggio nelle Alpi e, nel 1929, si recò nel Caucaso scalando per primo il picco Ghiuglà, mentre nel 1934 proseguì il suo lavoro di esploratore e scalatore in Groenlandia.
In questo periodo non si dedicò ad un’opposizione antifascista organizzata ma, dopo l’8 settembre 1943, si attivò per formare una Guardia Nazionale a Milano destinata a a combattere contro gli invasori nazifascisti. A tale proposito cercò di convincere il responsabile della piazza di Milano, generale Ruggeri, affinché organizzasse la difesa ad oltranza della città, ma le sue insistenze furono vane.
Messi al sicuro la moglie e il figlio, condotti clandestinamente in Svizzera, ritornò in Lombardia dove assunse il comando delle Brigate “Giustizia e Libertà” ivi presenti.
Nella zona di Pian del Tivano vennero predisposte diverse strutture logistiche atte al posizionamento di tali Brigate, mentre Leopoldo Gasparotto si recò in Val Codera, nell’alta Val Brembana, per organizzare le forze della Resistenza. La sua attività fu però notata dai nazifascisti che lo arrestarono a Milano in Piazza Castello, lo trasferirono a San Vittore e torturato. Gaetano De Martino nel suo “Dal Carcere di San Vittore ai lager tedeschi”, descrive l’arrivo di Gasparotto nel carcere: “ai primi di dicembre arrivò un gruppo d’eccezione: vicino al castello sforzesco erano stati arrestati una decina di partigiani, quasi tutti dirigenti. Quel giorno nel rientrare in cella vidi nel corridoio l’alta figura dell’amico Poldo Gasparotto, aveva l’impermeabile macchiato di sangue, a forza di nerbate gli avevano spaccato la testa. Potei avvicinarlo e scambiare con lui alcune parole, potei anche porgergli un po’ del cibo che avevo ricevuto nel pacco. Egli era calmo e parlava sorridendo. Nessun lamento per quel che gli era capitato, e solo un vago accenno alle valige che temeva sequestrate (le tre valige infatti contenevano i piani della linea gotica)”.
Gasparotto non rivelò nulla di quanto la Resistenza stava organizzando.
Dopo un breve periodo nel carcere di Verona fu internato nel campo di Fossoli. Qui venne nuovamente torturato, ma continuò a non rivelar nulla né sulla propria attività di partigiano né su quella dei compagni.
Un amico svizzero residente a Bellinzona mise a disposizione un’ingente somma presso una banca di Lugano con lo scopo di corrompere gli sgherri a guardia del campo affinché permettessero a Leopoldo Gasparotto di fuggire, ma il prigioniero, contattato da chi aveva l’incarico di farlo evadere, rispose che dal campo di Fossoli sarebbe uscito non grazie a dei “personaggi” corrotti dal denaro, ma esclusivamente usando le sue capacità e assieme ai compagni. L’incaricato del contatto venne successivamente catturato dai nazifascisti.
Leopoldo Gasparotto iniziò ad organizzare fughe di detenuti dal campo di concentramento basandosi anche sulla fiducia che i compagni di sventura riponevano in lui. Michele Vaina, autore di “Il crollo di un regime”, asserì che, nonostante il rigidissimo controllo degli sgherri nazifascisti che sorvegliavano il campo, Gasparotto riuscì a mantenere i collegamenti con i partigiani emiliani, non solo per aver aiuti immediati e per esser informato dell’evolversi della situazione, ma anche per organizzare una fuga di massa dei detenuti. L’audace piano venne però scoperto dai nazifascisti che iniziarono a reprimere i potenziali organizzatori del progetto.
Già agli inizi del 1944, Fossoli funzionò come centro per la raccolta dei detenuti politici destinati ai Lager di Auschwitz, Bergen-Belsen, Ravensbruck, Buchenwald e Mauthausen: i primi invii verso i campi di sterminio iniziarono nel febbraio di quello stesso anno e fu in questa situazione che il capo partigiano portò avanti i suoi piani per organizzare e portare a compimento una fuga generale. Tale evasione collettiva non ebbe mai luogo: nel giugno del 1944 Leopoldo Gasparotto venne infatti ucciso dai nazifascisti, insieme ad altri internati, in circostanze che non furono mai del tutto chiarite.
Le testimonianze di due detenuti, Mario Fasoli e Eugenio Jemina, fuggiti prima dell’eccidio di cui fu vittima anche Gasparotto, furono determinanti ai fini della ricostruzione storica di quanto accadde in quei tragici giorni e del ruolo svolto dal capo partigiano.
Questa la motivazione del conferimento della Medaglia d’oro al valor militare alla memoria:
“Avversario d’antica data del regime fascista, già prima dell’armistizio dell’8 settembre 1943 organizzava il movimento partigiano nella Lombardia. Nominato successivamente comandante militare delle formazioni lombarde “Giustizia e Libertà” dava impulso all’iniziativa, esempio a tutti per freddo e sereno coraggio dimostrato nei momenti più difficili della lotta. Caduto in agguato tesogli per vile delazione, sopportava il carcere di San Vittore subendo con superbo stoicismo le più atroci sevizie che non valsero a strappargli alcuna rivelazione. Trasportato nel campo di concentramento di Fossoli per essere deportato in Germania, proseguiva imperterrito a lottare per la causa e tentava di organizzare la fuga e l’attacco ad una tradotta tedesca per salvare i deportati avviati al freddo esilio e alla lenta morte. Sospettato per la sua nobile attività veniva vilmente trucidato dalla ferocia nazista.” (da https://www.facebook.com/pages/Italia-Libera-Civile-E-Laica-Italia-Antifascista)

http://youtu.be/jJm5iZ3vxbw