Addio ad Arnoldo Foà

imagesAddio ad Arnoldo Foà. L’attore, nato a Ferrara, avrebbe compiuto 98 anni il 24 gennaio 1916. La sua carriera ha coperto quasi un secolo di teatro, cinema e tv, ma anche di libri, poesia e pittura e di insegnamento ai giovani del Centro Sperimentale di Cinematografia. L’artista si è spento a Roma. Il direttore di Rai1, Giancarlo Leone, lo ha ricordato su Twitter: “Chi si ricorda di Arnoldo Foà nell’Isola del Tesoro?”, evocando la partecipazione dell’attore allo sceneggiato televisivo diretto da Anton Giulio Majano e trasmesso dalla Rai nel 1959.
Quando la Casa del Cinema di Roma aveva organizzato la festa per il suo 95° compleanno l’artista, accanto ad Anna non aveva rinunciato a lanciare qualche battuta volutamente ruvida, di quelle che hanno nutrito la sua leggenda di uomo intrattabile: ”Ma siete tutti venuti qui per me, davvero? Ma allora siete tutti cretini!”.
Nella sua “Autobiografia di un artista burbero” pubblicata due anni fa da Sellerio l’attore confessava candidamente di ”aver sempre desiderato di essere amato; non riverito, encomiato, rispettato; amato nel senso di vedere il sorriso sul volto di chi mi guarda, il sorriso che si accende sul volto degli amici e degli sconosciuti”.
Il decano del teatro italiano è apparso sulle tavole dei teatri e sullo schermo in tutte le età e in tutti i contesti: da quando subì le leggi razziali in quanto ebreo, a quando, in veste di annunciatore di Radio Bari annunciò la fine della guerra; dai film d’avventura degli anni Cinquanta, alla popolarità televisiva della stagione d’oro degli sceneggiati di matrice letteraria (un titolo fra cento: ‘Capitan Fracassa’) alle collaborazioni di prestigio, con Orson Welles, Toto’ o Giorgio Strehler.
Foà ha collaborato anche con Luchino Visconti, Luigi Squarzina, Luca Ronconi. È stato anche mettendo in scena spettacoli di prosa – da Aritofane a Pirandello – e di lirica. Nella sua carriera ha raccolto successi anche come doppiatore e restano indimenticabili le sue dizioni poetiche della Divina Commedia di Dante, delle opere di Lucrezio, Carducci, Leopardi, Neruda, García Lorca. (da “Il Fatto” dell’11/1/14)

Arnoldo Foà legge l’epigrafe di Calamandrei al comandante Kesserling:

Forza nuova a Venezia …. Gli antifascisti dell’ANPI cantano Bella Ciao!

Care amiche e amici,

oggi FN è approdata a Venezia per una manifestazione che l’ANPI 7 MARTIRI non poteva ammettere.
Il prefetto ne ha circoscritto la presenza caricandoli subito su un battello che li ha portati al Tronchetto. Bene.
Noi antifascisti dell’Anpi, nel breve tratto che hanno percorso sul piazzale della Stazione Ferroviaria, li abbiamo accolti con Bella Ciao, abbiamo urlato loro il nostro disappunto sulla loro presenza nella nostra città.
Mario Bonifacio “Bill”, dal Tronchetto è arrivato a piedi fino alla Stazione e poi, nonostante le richieste della Polizia, è rimasto lì davanti, mentre sfilavano dietro il cordone della Polizia. Mario si è mosso da casa a Mestre, ha preso l’autobus e, nonostante il freddo, è rimasto lì con noi a sostenere il nostro rifiuto ad essere indifferenti, perché questo ci hanno insegnato lui e i suoi compagni partigiani.
Perché fu l’indifferenza della gente ad alimentare l’arroganza di Mussolini e dei fascisti 70anni fa.
Perché fu l’indifferenza ad essere complice dei nazifascisti.
E noi non dimentichiamo ma facciamo tesoro della memoria perchè non si ripetano gli errori del passato.
Il momento è pesante e noi dobbiamo far sentire la nostra voce.
Questo è un breve filmato su quanto è accaduto:

http://youtu.be/41HrcnZk3Ls

Dal video noterete che i fascisti sono scesi proprio al binario 8, dove c’è la colonna commemorativa, e urlano la loro cattiveria proprio vicino ai nomi dei nostri martiri per la libertà: quasi fossero lì ancora a vigilare sulla nostra libertà che però siamo noi a dover proteggere, loro fecero già la loro parte col sacrificio della vita 70anni fa!
Ecco, tutto ciò per una riflessione che volevo condividere con tutti voi ….
grazie dell’attenzione

Viva la Costituzione nata dalla Resistenza!

Enrica Berti Anpi 7 Martiri Venezia

22 ottobre 1944: fine della Repubblica Partigiana dell’Ossola

I confini della Repubblica dell'Ossola

La Repubblica dell’Ossola durò solamente 33 giorni. Un territorio di quasi duemila chilometri quadrati fu liberato dai partigiani e diventò un vero e proprio Stato con un governo, un esercito e una capitale: Domodossola. Fu un esperimento democratico che stupì il mondo intero perché venne realizzato all’interno di un paese in guerra.
Tutto cominciò nell’agosto del 1944, i partigiani della brigata Valdossola comandata dal maggiore Dionigi Superti, della brigata Beltrami agli ordini del capitano Bruno Rutto, della brigata Piave di Filippo Frassati e Armando Calzavara, e infine della brigata Valtoce del tenente Alfredo di Dio, intimano la resa a tutti i presìdi tedeschi e fascisti stipati lungo la riva occidentale del Lago Maggiore. I tedeschi si arrendono subito, i fascisti invece combatteranno alcune ore prima di cedere le armi. Uno alla volta, i piccoli presìdi fascisti cadono. L’8 settembre 1944 l’intera Valdossola viene liberata, tranne Domodossola, che i partigiani, non senza esitazioni, decidono di liberare.
Il 9 settembre 1944 l’arciprete di Domodossola, don Luigi Pellanda, promosse un incontro al quale parteciparono i comandanti tedeschi e fascisti e i capi partigiani Dionigi Superti e Alfredo di Dio, per evitare inutili spargimenti di sangue. Sia i tedeschi che i fascisti decidono di lasciare Domodossola ai partigiani, a patto di poter evacuare con armi e familiari.
I partigiani accettano a condizione che siano da loro abbandonate tutte le armi non fabbricate in Germania. Appena Domodossola viene liberata, gli abitanti euforici si riversano per le strade sventolando il tricolore. Vengono aperte le frontiere con la Svizzera consentendo così ai giornalisti di tutto il mondo di poter documentare l’evento.
La controffensiva fascista venne sferrata all’alba del 10 ottobre, e alle 17 la prima colonna fascista entrava in Domodossola.
I fascisti schierarono circa 5.000 uomini, con tre cannoni, cinque carri armati e dieci autoblindo. I partigiani erano invece 3.000.La gran parte della popolazione abbandonò la Val d’Ossola per rifugiarsi in Svizzera lasciando il territorio pressoché deserto impedendo di fatto le forti rappresaglie che furono minacciate.
A tal proposito proprio il capo della provincia Enrico Vezzalini scrisse il famoso comunicato a Mussolini che recitava: “Abbiamo riconquistato l’Ossola, dobbiamo riconquistare gli Ossolani”. I partigiani che poterono trovarono rifugio in Val Sesia, dove si ricostituirono due formazioni partigiane che all’inizio del 1945 tornarono nell’Ossola e lottarono fino alla fine della guerra. La storia della Repubblica dell’Ossola è stata narrata nello sceneggiato di Leandro Castellani -Quaranta giorni di libertà- e dal libro di Giorgio Bocca -Una repubblica partigiana-.

Piero Malvestiti (1899-1964), combattente decorato della Prima guerra mondiale e antifascista cattolico che prese parte alla guerra di liberazione e al governo dell’Ossola, ricorda:

Ancor oggi la “Repubblica di Domodossola” […] costituisce l’eventus che ha caratterizzato – quale che sia stata la sua importanza militare – un poco tutta la Resistenza italiana […] Ben a ragione il Capo del Governo italiano, on. Bonomi, scriveva in quei giorni da Roma che i Patrioti della Valdossola “sono il simbolo dell’eroismo che pervade tutto il popolo italiano della battaglia per la sua redenzione”. […] La “Repubblica di Domodossola” prefigurava l’Italia di domani, ed era soprattutto un’aspra condanna e una sfida irriducibile. Paradossale, mentre il nazismo era ancora in Norvegia, in Danimarca, in Russia, in Olanda, nel Belgio in Francia, nell’Europa centrale, nei Balcani, in Grecia, in Italia, paradossale e assurdo che un pugno di uomini osasse sfidarlo al punto da istituire una «Giunta Provvisoria di Governo»

28 – 29 settembre: l’ANPI di Macerata in difesa della Costituzione

Dall’Anpi di Macerata:

Difendiamo la Costituzione, figlia della Resistenza! ANPI Macerata aderisce alla mobilitazione a difesa della costituzione promossa dal Comitato provinciale ANPI. Sabato 28 e domenica 29 settembre dalle 17 in poi, saremo in Piazza della Libertà con materiale informativo. Sarà anche una occasione per conoscere la nostra associazione, aderire o rinnovare l’adesione!

11 settembre 1973: colpo di stato in Cile

“Loro hanno la forza, potranno farci schiavi ma i progressi sociali non si arrestano né con il crimine, né con la forza, la storia è nostra ed è fatta dal popolo. Viva il Cile! Viva il popolo! Viva i lavoratori!”. Queste le ultime parole di Salvador Allende prima di essere assassinato dai golpisti cileni comandati da Pinochet e ispirati,aiutati e supportati dal governo americano che non voleva un governo marxista in America Latina. Il 24 febbraio 1974 sul settimanale “L’Espresso” compare un articolo del grande scrittore Gabriel Garcia Marquez: non si tratta di una narrazione storica ma di una ricostruzione appassionata, che utilizza tutte le fonti, i materiali, le ipotesi sul dramma cileno. “Ho scritto questa rievocazione soprattutto per far capire agli americani del nord quel che era successo sotto i loro occhi, e in parte per colpa loro” ha detto Marquez inviando il manoscritto al giornale. Questa è la parte finale dell’articolo:

“Aveva compiuto 64 anni il luglio prima ed era un leone perfetto: tenace, deciso e imprevedibile. “Quel che pensa Allende, solo Allende lo sa”, mi aveva detto uno dei suoi ministri. Amava la vita, amava i fiori e i cani, era di una galanteria un po’ all’antica, fatta di bigliettini profumati e di incontri furtivi. La sua maggior virtù fu la coerenza, ma il destino gli apparecchiò la rara e tragica grandezza di morire difendendo a colpi di mitra lo sgorbio anacronistico del diritto borghese, difendendo una Suprema corte di giustizia che l’aveva ripudiato ma che doveva legittimare i suoi assassini, difendendo un congresso miserando che lo aveva dichiarato illeggittimo ma che doveva soccombere compiaciuto davanti alla volontà degli usurpatori, difendendo la libertà dei partiti di opposizione che s’erano venduti l’anima al fascismo, difendendo tutto il bric-à-brac tarlato di un sistema di merda che egli si era proposto di distruggere senza sparare un colpo. Il dramma ebbe luogo in Cile, per sventura dei cileni, ma passerà alla storia come qualcosa che capitò a noi tutti, uomini di questo tempo, e c’è rimasto dentro, nelle nostre vite, per sempre.”

Questa è la sequenza finale del film “La memoria ostinata” di Patricio Guzman, una sequenza intensa e terribile: dopo la proiezione de “La guerra del Chile” (un documentario dello stesso Guzman sulla storia dell’esperienza di Unidad Popular in Chile) fa vedere i visi sconvolti, commossi dei giovani incapaci di dominare l’emozione che sgorga nel vedere la propria storia. Il film è una lotta contro l’oblio e la falsificazione della storia, sulla memoria negata. Come afferma José Balmes: “la memoria e l’oblio sono come il polo positivo e quello negativo della riflessione umana, ci fanno soffire e morire, ma ci permettono anche di vivere”.

http://anpimirano.it/2013/11-settembre-1973-colpo-di-stato-in-cile/

50 veterani di guerra americani restituiscono le medaglie (2012)

http://youtu.be/RDcL4xtQwds

Durante il Vertice NATO del 21-05-2012 a Chicago, almeno 50 veterani della US-Army buttano via le loro decorazioni militari e mostrano così al mondo quanto sia controproduttiva e stupida la guerra.

“Il mio nome è Greg Miller. Sono un veterano della Us-Army Infantry e nel 2009 sono stato impiegato in Irak. L’apparato militare distribuisce queste medaglie scadenti ai soldati, ai parenti dei soldati, e cerca così di riempire il vuoto dove prima c’era la loro coscienza, prima che la distruggessero con l’indrottinamento. Ma questo con me non ha funzionato e per questo sono qui per restituire la mia “National Defense Medal” e la “Global War on Terrorism Medal”. Perchè sono solo bugie”.

“Il mio nome è Vince Emanuel e ho prestato servizio nell’Us Marine Corps. Prima cosa, questo è per le persone in Irak e in Afghanistan. Seconda cosa, questo è per i nostri veri antenati. Parlo del movimento studentesco pacifico. Parlo dei Black Panters. Parlo del movimento per i diritti civili. Parlo dei sindacati. Parlo dei nostri fratelli e sorelle socialisti, dei nostri fratelli e sorelle comunisti, dei nostri fratelli e sorelle anarchici, parlo dei nostri fratelli e sorelle del movimento ambientalista. Questi sono i nostri veri nostri antenati. E per finire, il punto più importante. I nostri nemici non vivono 10000 km lontani da qui ma stanno seduti nei consigli di amministrazione, sono i capi dei gruppi industriali, sono i banchieri, sono i manager. Non vivono 10000 km lontani da qui. I nostri nemici sono qui davanti a noi e li vediamo tutti i giorni. E non sono gli uomini e le donne della polizia che abbiamo qui davanti. Sono i milionari e i miliardari che controllano questo pianeta e noi ne abbiamo abbastanza di loro. Si possono riprendere le medaglie.”

Il comunista Rizzo e il Pdl: “Un insulto B. come Moranino”


“Una bestemmia”: così Marco Rizzo e Massimo Recchioni del Partito comunista definiscono il paragone tra Berlusconi e Francesco Moranino, il partigiano passato alla storia con il nome di battaglia “Capitano Gemisto”. I due esponenti del Pc, insieme alla figlia di Moranino, ieri mattina hanno organizzato un incontro a Montecitorio per smontare l’analogia tra Moranino e Berlusconi suggerita dal senatore del Popolo delle Libertà. Secondo l’esponente azzurro, il partigiano ed ex parlamentare Pci avrebbe beneficiato della grazia concessa dall’allora Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat per evitare il carcere e tornare a Palazzo Madama. La stessa cosa cui punta il leader del Centrodestra. “Berlusconi ha tanti avvocati a libro paga – tuona Recchioni – ma non è ben consigliato. Moranino rinunciò alla grazia di Saragat e rimase esule a Praga. Per ritornare in Italia a fare politica attese l’amnistia, perché solo questa cancella l’interdizione dai pubblici uffici e tutte le altre pene accessorie. E poi Moranino di carcere ne ha fatto tanto durante il ventennio”. Il partigiano era stato condannato per l’omicidio di sette presunte spie fasciste. (da “Il Fatto”)

Il video della conferenza stampa alla Camera dei Deputati:

Una serie di video sulla Siria

Questo video mostra le forze ribelli, dette ELS, lanciare un attacco con il gas Sarin su un villaggio siriano:

Quest’altro mostra le forze ribelli siriane caricare una bombola di gas nervino su un razzo da lanciare sui civili e sulle forze governative. Come si vede qui sotto, una ripresa dal video mostra le forze ribelli porre un contenitore blu sospetto su di un lanciarazzi.

http://youtu.be/wGtE2GdKIxY

Un video della Rai che mostra un’altra realtà:

24 agosto 1944: Strage di Vinca

La lapide con i nomi dei 174 uccisi

La mattina del 24 agosto 1944 olte cinquanta automezzi carichi di soldati tedeschi e militi fascisti salgono verso il paese di Vinca, toccando Equi Terme, Monzone e altri paesi.
Gli uomini del maggiore Reder e la Brigata Nera “Mai Morti” arrivano al paese di Vinca nella prima mattinata portandosi dietro anche un cannone salendo dal paese di Monzone, mentre altre colonne di nazifascisti accerchiano la zona salendo dalle valli sul versante della Garfagnana e da quello di Carrara.
Il paese e i campi circostanti vengono battuti palmo a palmo per tutta la giornata, di quelli che all’inizio del rastrellamento si trovavano dentro il cerchio solo due si salveranno. Il paese viene occupato da uno dei plotoni fascisti, devastato e poi incendiato. Alla sera i nazifascisti rientrano a valle.
Ma l’esperienza maturata in queste cose suggerisce di riprendere la mattina dopo: difatti gli scampati erano tornati a raccogliere i familiari uccisi e per salvare dalle fiamme quello che potevano. In questo modo riescono ad uccidere altre persone.
173 vittime come era già successo a Sant’Anna di Stazzema, San Terenzo – Bardine e a Valla i cadaveri spesso sono rinvenuti nudi, decapitati, impalati o comunque in condizioni che permettono di misurare l’accanimento dei loro assassini.

Uno storico lunigianese, il prof. Fabio Baroni, punta i riflettori sulle responsabilità avute nell’efferata strage da parte di alcuni cittadini di Carrara. «Ci sono questioni che non si possono archiviare, purtroppo – scrive Baroni – una di queste è il carattere italiano della strage di Vinca. Ho tralasciato, lo scorso anno (2011), di tornare sull’argomento, che mi aveva prodotto offese e denigrazioni, affidando la dimostrazione della partecipazione massiccia di italiani, e in gran parte carrarini, alla strage ad uno scritto scientifico dal titolo significativo: “La strage di Vinca. Un olocausto che attende verità”, pubblicato sull’ultimo numero di Cronaca e Storia di Val di Magra. Da quello scritto si evince ancor di più la responsabilità dei fascisti carrarini, inviati da una importante autorità, allora, a Carrara, non solo nella strage ma negli atti più efferati di quella strage».

12 agosto 1976: strage di Tall el Zaatar (تل الزعتر )

In origine Tall El Zaatar (la collina del timo) era una bidonville alla periferia est di Beirut in Libano. giunti i palestinesi, si trasformò a poco a poco: sorsero i palazzi, nacquero le fabbriche. Alla vigilia della guerra, la città aveva 50.000 abitanti. Poi la guerra scoppiò e la parte orientale di Beirut cadde in mano ai cristiani. Tutta, tranne la “collina del timo”.
Il 22 giugno 1976 i cristiani piazzarono intorno alla “città dei palestinesi” cannoni, razzi, mortai e seimila uomini. Cominciò l’assedio. I palestinesi non potevano arrendersi, perchè la resa avrebbe significato morte sicura. Resistettero, ma era una resistenza senza speranza: i siriani vigilavano che nessun aiuto fosse portato ai trentamila assediati, i cristiani avevano provveduto a interrompere le forniture d’acqua.
Dentro Tall El Zaatar la gente prese a morire di sete, di fame e per le ferite. Le ferite si sarebbero potuto curare ma i cristiani non permettevano l’invio di soccorsi. Il 17 luglio due medici e un infermiera svedesi lanciarono un appello alla Croce Rossa perchè fossero evaquati quattromila feriti gravi. Giunsero le ambulanze ma i cristiani le mitragliarono. Il 25 luglio crollò un palazzo e 500 civili restarono sotto le macerie. Morirono tutti soffocati, perchè i cristiani si esercitarono al tiro a segno sui soccorritori. Dal 3 al 6 agosto la Croce Rossa riuscì ad evacuare 407 civili. Ma il 7 l’organizzazione dovette desistere a causa del fuoco ininterrotto degli assedianti. All’alba del 12 agosto 1976, i miliziani fascisti della Falange, delle Tigri del Libano e i kataebisti cristiano-maroniti, penetrati a Tall El Zaatar trucidano senza misericordia gli scampati all’assedio che sono usciti dai rifugi per organizzare il trasporto dei feriti. Nelle stradine di terra c’è una caccia all’uomo feroce, anche con i coltelli. Gli uomini del campo dai 15 ai 40 anni sono tutti eliminati a freddo. Lo stesso destino capita a donne e ai loro bambini. Vengono assassinati 60 infermieri. Più tardi, in due riprese, il convoglio della Croce Rossa raccoglie direttamente dalle mani delle milizie cristiane alcune migliaia di persone. Sono contro il muro, un’immagine di vergogna. Un testimone afferma che l’entrata nord del campo, a Dekuaneh, è una visione terribile, di orrore. Per muoversi tra le stradine, dove regna l’odore del putrido, dove decine e decine di cadaveri giacciono al suolo tanto che è impossibile contarli, bisogna usare la maschera. C’è chi alla resa preferisce la morte combattendo. Chi, fatto prigioniero, è ferocemente torturato prima di essere eliminato. Alla fine i morti saranno circa 3000.
[da “La diaspora palestinese in Libano e i tempi della guerra civile”, di Mariano Mingarelli]

http://ilblogdibarbara.ilcannocchiale.it/post/1123650.html